'. innatismo, sm. filos . dottrina secondo la quale esistono nell'
(plur. m. -i). filos . che si riferisce, che
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che
innatismo. innato1, agg. filos . insito originariamente nel l'
altra. inneità, sf. filos . l'essere innato. gioberti
attesa della ragazza. 3. filos . ant. come specie intenzionale; concettualmente
emessi all'esterno. 12. filos . immagine dell'oggetto conosciuto nel soggetto
di un determinato carattere. 5. filos . connessione universale delle cose nel mondo
, alla continuità. 2. filos . interazione. 3. elettron.
loro rapporti reciproci. -psicol. e filos .: che supera l'ambito del
lineare delle variabili indipendenti. 4. filos . nella filosofia platonica, che partecipa
intermedio '. intermediarismo, sm. filos . dottrina che, nel processo conoscitivo
(intermundi), sm. plur. filos . secondo la filosofia di epicuro,
più stretto parentado. 6. filos . ant. incorporeo, immateriale, spirituale
ancora intaccato dai giorni. 19. filos . incorporeità, immaterialità, spiritualità.
di profetanti. interpretante2, sm. filos . nella semeiotica contemporanea, modo in
n. 11). 13. filos . nella semiotica contemporanea, colui che
). intersoggettività, sf. filos . stato, condizione, carattere di
). intersoggettivo, agg. filos . che avviene fra due o più
e dai ristoranti. 8. filos . conoscenza profonda di se stesso;
di vitalità. 9. filos . che appartiene alla sostanza o all'essenza
attuale. introiezióne, sf. filos . nella dottrina del filosofo tedesco r
introspezióne, sf. psicol. e filos . osservazione e riflessione compiuta dal soggetto
fino all'avvento del comportamentismo; in filos . è il metodo conoscitivo a cui
incerto. intuìbile, agg. filos . che si può intuire.
). intuibilità, si. filos . natura e qualità di ciò che
tr. [intuisco, intuisci). filos . afferrare un concetto con l'intuito
di coniugazione. intuitivaménte, avv. filos . in modo intuitivo (con partic
intuitivo. intuitivismo, sm. filos . intuizionismo. = deriv.
intuitivo. intuitivo, agg. filos . che dipende (come effetto da
umano intuito vise. 2. filos . atto conoscitivo che si attua senza
pass, di intuire), agg. filos . colto con l'intuito; percepito
posizioni vere e naturali. 2. filos . atto conoscitivo che è caratterizzato dal
). intuizionismo, sm. filos . indirizzo filosofico che riconosce all'intuizione
plur. m. -i). filos . seguace dell'intuizionismo. b
(plur. m. -ci). filos . che è proprio, che si
, inlei '. 4. filos . nella dialettica hegeliana, processo per
medesimo nome. 10. filos . nella logica formale, operazione che
nell'interno dell'embrione. 8. filos . processo che va dall'eterogeneo all'omogeneo
non può farsi. 5. filos . scuola, setta ionica: denominazione
proprietà dell'iperbole. 7. filos . dubbio iperbolico: nella filosofia di cartesio
'. ipermetafìsica, sf. filos . nella terminologia di e. kant
(plur. m. -ci). filos . disus. che professa un misticismo
plur. m. -ci). filos . che applica i princìpi della filosofia platonica
palpamento '. iperpsicologismo, sm. filos . atteggiamento filosofico che riduce totalmente l'
.). iperurànio, agg. filos . mondo, spazio iperuranio: nella
(plur. m. -ci). filos . che non si pone su un
ipòstasi1 (anche ipostasi), sf. filos . ciò che costituisce la sostanza,
(plur. m. -ci). filos . che concerne, che riguarda ripostasi
\ ipostatizzare, tr. filos . trasformare fallacemente e surretiziamente una parola