nome dei dottori. 2. figur . pronta indicazione; sensibilità nel- tavvertire
parte delle loro fortune. 6. figur . padrone, signore; capo.
ducea o la baronia. 3. figur . potere dispotico e tracotante. tombari
difensivo, barricata. - anche al figur .: impedimento (cfr. abbarrare)
voce indigena. -per estens. e al figur . barràggio, sm. geogr.
origine prelatina, -per simil. e al figur . propria delle regioni alpine: cfr
dirupo guascone pirenaico 4 3. figur . sentirsi difeso, separato dagli altri,
militare nella parte avversa. -anche al figur .: essere dell'opinione degli avversari
, ostruito (con barricate). -al figur .: chiuso, difeso dall'
lontananze del nord. 2. figur . impedimento, condizione o situazione insormontabile
si riferisce a cartagine. - al figur .: avido di guadagno, perfido
3. per simil. e al figur . una cartapecora, di cartapecora:
3. per simil. e al figur . di cartapesta: debole, giallo
2. per simil. e al figur . scritto di nessun valore. buonarroti
2. per simil. e al figur . secco, inaridito. manzini,
. -per simil. e al figur . d'annunzio, v-1-972: il
dei monumenti. 2. figur . tediosa e vana pignoleria nel rivedere
. -per simil. e al figur . d. bartoli, 34-7:
rifugio, ricovero. - anche al figur . dante, inf., 8-120
arredarla, renderla abitabile. - al figur .: fermarsi in un luogo stabilmente.
l'abitazione unita alla bottega. -al figur .: abitare molto vicino a un
luogo: abitarvi. -anche al figur . boccaccio, dee., 4-9
minchionerie e delle castronaggini. 2. figur .: a indicare la classe dei lavoratori
2. per estens. e al figur . pigrizia, fiacchezza, languore;
servizio regolare continuativo. 3. figur . le opere, o i frammenti d'
sm. ant. caduta. - al figur .: rovina, catastrofe.
podere del magnano. 2. figur . che sta decadendo, perdendo di
loro imposte. 4. figur . molle, vizzo; accasciato per consunzione
passe e cascanti. 5. figur . debole, snervato, illanguidito, sonnolento
-per simil. e al figur . bibbia volgar., v-406:
casca fuori. 8. figur . finire male; declinare, perdere
all'improvviso in un luogo. -al figur .: trovarsi in una determinata situazione
. colpire, investire. - anche al figur . machiavelli, i-51: non dimanco
tr. ant. far cadere. -al figur .: fare incorrere in un peccato
-per simil. e al figur . cicognini, 3-24: era un
, perocché verminosi. 2. figur . debole, cadente, accasciato (per
possente. 3. figur . facile a cedere alle tentazioni, a
(un uccello). - al figur .: cadere in un tranello.
bocca: levare l'appetito. -al figur .: far rimanere impietrito dal timore
prevedendo l'ultima cascata. 2. figur . decadimento, rovina; sbaglio, errore
esteso. -per simil. e al figur . bertola, 139: le nuvole
castagna matura). 2. figur . deperire, perdere le forze; afflosciarsi
o caserma dei pompieri. 2. figur . nazione in cui vige un rigido inili
a distesa. 2. figur . edificio di abitazione di vaste proporzioni,
casino! ». 5. figur . chiasso, confusione; luogo ove regnano
. -per simil. e al figur .: luogo dotato di buona acustica
. -per simil. e al figur . e. cecchi, 6-117:
2. per simil. e al figur .: per indicare sia solidità e
j. 7. rifl. figur . inaridirsi, disseccarsi; spegnersi.
2. per estens. e al figur . parte più elevata, più nobile