lieta fierezza). -anche al figur . dante, par., 15-67
di tre palmi. 2. figur . fondare, trovare appoggio e fondamento
fondato, poggiato. - anche al figur . v. bellini, 326
data dell'inaugurazione. 3. figur . fondamento, sostegno, motivazione,
basi: le fondamenta. -anche al figur .: gettare le basi di un accordo
il vandalo. 5. figur . elemento costitutivo, essenziale, prevalente.
, ecc.). - anche al figur . arila, 61: ed
orribile e buia. 2. figur . oppressione tirannica, che soffoca ogni
sottomesso, dominarlo. 3. figur . serie di cose o persone congiunte
per trovare sollievo. 2. figur . macchina vecchia, malandata; oggetto
mare. -per simil. e al figur . oriani, x-21-206: l'egoismo
ferro. -per simil. e al figur . carducci, i-614: l'officio
. -per simil. e al figur . carducci, i-1005: per voi
catorcio, chiavaccio. 2. figur . oggetto di poco conto, privo di
2. prendere, catturare. -al figur .: cogliere (l'occasione,
catedra della croce. 5. figur . insegnamento, magistero, dottrina.
della verità cristiana. 6. figur . cattedra di pietro, santa cattedra:
esautorare, destituire. - anche al figur . bruno, 3-685: sofia,
ant. prigionia, cattività. -al figur .: schiavitù morale in cui l'
, fare prigioniero. - anche al figur . elegia giudeo-italiana, v-35-51: chi
. schiavitù, prigionia. -anche al figur . nicolò del rosso, ix-335:
stolta ipocrisia. 2. figur . ant. impigliato. guarini,
catto, sm. catecù. figur .: destare sospetto. redi
governo repubblicano cattolico. 4. figur . boriili, 1-151: la grazia
di catturare me. 3. figur . captare, assimilare. piovene,
di remo. 3. figur . e scherz. chi è al seguito
vergini bizantine. 2. figur . lungo, interminabile, noioso.
caudine, giogo caudino (anche al figur .: prova assai mortificante e inevitabile,
contratto medesimo. 3. figur . disputa, contesa, controversia; affare
causa dei cristiani. 4. figur . esame minuzioso e severo. d
faceva esame e causa. 5. figur . ciò a cui si mira; scopo
difenderla, sostenerla. - anche al figur . bruno, 3-206: per
sostanze caustiche. 2. figur . spirito caustico, pungente; motto,
, eccetera. 3. agg. figur . mordace, malizioso, pungente.
di santo stefano. 4. figur . angustia morale che non dà tregua;
o cauterio. 5. figur . e scherz. persona molesta, uggiosa
e molto giova. 3. figur . applicare a pene, a debolezze morali
cauterizzazione paziente. 2. figur . cura energica, violenta e spietata,
sessanta mila persone. 10. figur . luogo in cui per lungo tempo è
in circolazione. 11. figur . grande abbondanza. -esserci, avere
è lor martore. 2. figur . maestro alberto, 82: poi
6. tr. e intr. figur . congiungersi carnalmente. -anche: darsi
nessuno. 15. tr. figur . guidare, temperare, regolare;
è cavalcato. 17. intr. figur . ant. narrare, venire a dire
fatto a cavallo. - anche al figur . crescenzi volgar., 9-35:
se lo mangia. 2. figur . ant. moderatore; che regola,
volon- tade. 3. figur . gagliardo amatore. brancati, 4-80
ci dà lume. 2. figur . ant. accavallatura. crescenzio,
2. per simil. e al figur . lippi, 3-6: i quali
. soldato a cavallo. - anche al figur . ritmo lucchese, v-47-27: ma