nella zona dell'antica barriera. -al figur .: barriera doganale e protettiva (che
rivenduto al minuto. - anche al figur . r. m. bracci
spazzatura: pattumiera. - anche al figur . carena, 2-145: in alcuni
disus. piccola cassa. - anche al figur . aretino, iii-85: io ho
. -per simil. e al figur . panzini, ii-187: [avrei
io non te ne 6. figur . cosa di nessuno o di minimo pregio
amministrazione del castaido. - anche al figur . fra giordano [crusca,]
3. per simil. e al figur . re giovanni, v-104-96: e
con le carte da gioco. -al figur .: piano, progetto, argomentazione
comune; punire. - anche al figur . compagnetto da prato, v-128-33
ammaestrare, istruire. - anche al figur . patecchio, v-136-38: ma 'l
gelosia di te. 3. figur . correggere, emendare (lo stile,
masse / del metallo castiga. 7 figur . moderare, regolare; mortificare.
che sa di pericoli. 2. figur . disgrazia, patimento; prova morale
purità di imagini. 3. figur . e letter. purezza (di linguaggio
foglie i tralci. 3. figur . rendere inoffensiva una persona; isterilirne
virtuosi e dabbene. 4. figur . togliere da uno scritto, da un
, si castravano. 2. figur . senza carattere, fiacco, infrollito,
cuore castrato e grasso. 3. figur . espurgato (uno scritto); svigorito
che dire ». 7. figur . persona che vive castamente. tassiano
dei porchetti] molti. 2. figur . censore di libri, di scritti.
. incisione delle castagne. 3. figur . mutilazione di uno scritto fatta da
= deriv. da castrone, nel significato figur . castronàio [castronaro), sm
2. (femm. -a). figur . uomo oltremodo stupido, balordo,
abbrucia gli orti. 4. figur . dimin. castroncèllo, castroncino.
sm. caso di guerra. -al figur .: grave motivo di contesa (
dopo i cataclismi. 2. figur . sconvolgimento profondo della società, dello
della storia degli uomini. 3. figur . grave disgrazia familiare o economica;
e passa ». 4. figur . persona vecchia, mal ridotta.
vele né remi. 3. figur . letter. berchet, 80:
! -per simil. e al figur . vallisneri, i-399: ho posto
che provoca la catalessi. - anche al figur . béltramelli, ii-40: a me
. -per simil. e al figur . guerrazzi, ii-15: principi e
. provocare catalisi. 2. figur . provocare una reazione, concentrare l'
prendervi parte. 2. figur . idea, principio (e anche provvedimento
delle proprie colpe. 3. figur . serie, schiera. caro,
sterile e remoto. 3. figur . ant. intrigo, viluppo.
. -per simil. e al figur . soldani, 1-2: il mal
inutile e sconcio. 2. figur . persona fastidiosa, indiscreta, noiosa,
dì sullo stomaco. 3. figur . spreg. manifesto. boriili,
sconvolto, abbandonato. 4. figur . miscuglio, confusione. parini,
. -per simil. e al figur . fogazzaro, 5-113: pasotti bussò
di catarro ai bronchi. 2. figur . ant. smania, pretesa.
purificato, rasserenato. -anche al figur . gramsci, 187: se una
— per simil. e al figur . marino, vii-385: il primo
misura, per essere accatastata. -al figur .: furfante. salvini,
? -per simil. e al figur . ojetti, i-724: mi ritrovo
parasole. -per simil. e al figur . cavalca, 4-179: e stando
estens.: in prigione. -al figur .: prigioniero di una passione,
è infisso nel muro. -anche al figur .: asservire, rendere schiavo.