inglesi ci chiamano. 2. figur . barcamenarsi, destreggiarsi. - anche
2. per simil. e al figur . petrarca, 264-82: che giova
ad alta voce. 2. figur . che tentenna; indeciso; che sta
chiusi i battenti. 2. figur . cominciare a perdere la sicurezza,
mantellina e tuba chiara. 2. figur . ant. uomo losco e prepotente,
questa presente quiete. 3. figur . ant. rabbuffo. -fare un coppellaceli
/ ha qualohe cappellaccio. 4. figur . ant. oltraggio, disonore.
se lo lieva mai. 5. figur . disus. massa di raspi e vinacce
e dalli abrostini. 6. figur . ant. viluppo formato dai tralci
colpo fallito, quindi da ripetere. -al figur .: per chiedere che sia concesso
meno di questi. 9. figur . parte terminale di uno stelo o di
, con larga tesa rotonda. -al figur .: dignità cardinalizia, cardinalato.
in un luogo privato). -al figur .: considerare con rispetto, con
molto bene addomesticati e docili. -al figur .: detto di persona ingenua e semplice
come una chioma. 17. figur . e scherz. in uno scritto,
campagne di capperi. 2. figur . e scherz. segno musicale.
3. cuffia monacale. -al figur .: bigotto, bacchettone. pulci
. disus. stia. - anche al figur . caro, i-155: o
i capponi. 2. figur . adunanza di vigliacchi. tommaseo,
stata più volte sfiorata. 3. figur . uomo vile, fiacco, con scarse
sbracarmi sotto cappotto. 3. figur . gerg. in un gioco, vittoria
pompe del mondo. 3. figur . frate. cellini, 1-17 (
perciò detta cappuccina. 2. figur . tommaseo [s. v.
il cappuccio rosso. 2. figur . frate. forteguerri, 20-58:
male de'cappucci. 4. figur . ciò che copre la parte superiore di
: in segno di rispetto. -al figur .: guardare con riverente ammirazione.
. -per simil. e al figur . 2. archit. ornamento architettonico
. -per simil. e al figur . bibbia volgar., vi-77:
ninfe di broccato. 3. figur . mutamento improvviso (per opportunismo,
fare capriole. -anche al figur . algarotti, 1-258: cotesto ballo
scompare. -per simil. e al figur . collodi, 236: golasecca.
storia patria. 2. figur . persona rozza, grossolana, dall'aspetto
ecc.). -anche al figur . stuparich, 5-323: rientrammo in
sono che giochi. 2. figur . irretito, sedotto. s.
e letter. far prigioniero. -al figur .: conquistarsi, acquistarsi, conciliarsi,
schiavo. -anche al figur . masuccio, 352: tra gli
e di nessun valore. -al figur .: bazzecola, bagat- tela
e a carambola. 2. figur . spinta, urto (che si dà
folto della baruffa. 3. figur . scontro di più automobili. =
del caffè). - anche al figur . c. e. gadda
, sm. grossa caramella. -al figur .: opera sdolcinata, svenevole.
ha i caratteri della caramella. -al figur .: dolciastro, svenevole, sdolcinato
. a caro prezzo. - anche al figur . angiolieri, 30-4: se'tu
che bel caramogio! 2. figur . persona di poco valore. r
, pesare minutamente. 2. figur . vagliare una persona, esaminarne scrupolosamente
da quattro grani. 3. figur . grado (di perfezione, di bontà
dei simboli matematici. - anche al figur . galileo, i2i: egli [
si faccino manco errori. 5. figur . qualità propria e sostanziale, caratteristica
suo carattere umano? 6. figur . segno distintivo per cui è possibile
. -per estens. e al figur . redi, 16-ix-28: ma se