porcellana dell'occhio. 2. figur . avvilire, umiliare. latini,
alla predetta bassezza. 2. figur . condizione misera, umile, inferiore
bassezza d'animo. 3. figur . ant. trivialità, volgarità (di
; cavità anatomica. - anche al figur . alamanni, 15-75: e '1
invitato alla cavoiata. 2. figur . balordaggine, minchioneria. i.
di cavolo. 2. figur . persona goffa e da poco. -testa
a schifo pazienza. 2. figur . individuo oltremodo sciocco, citrullo.
fare a pugni. -anche al figur .: a indicare cose fra di loro
in verde macchiato. 6. figur . disus. cosa da nulla, chiacchiera
mancanza della vista; cecità. -al figur .: offuscamento della mente; mancanza
, senza vedere nulla. -anche al figur . l. f. marsili
sul divano. 2. figur . senza discernimento, in modo sconsiderato.
e della pietà. 3. figur . senza esame, senza domandar ragione,
si fidasse ciecamente. 4. figur . perdutamente; passionalmente. nannini,
e dial. accecare. - anche al figur . iacopone, 18-1: omo,
e dial. cieco. - anche al figur .: offuscato, ottenebrato nella mente
: far cilecca. - anche al figur . carducci, i-971: e il
soldi e bed. 5. figur . famil. bambino, ragazzino (con
la piccola statura). 6. figur . dial. capriccio, vizio.
e ceci. 7. figur . iron. bellimbusto, zerbinotto, damerino
. ant. cecità. - anche al figur . guido delle colonne volgar.
. ant. cecità. -anche al figur . iacopone, 48-18: a me
passare la notte. 2. figur . incapacità di discernere la verità o
poter dà loco. 2. figur . desistere da un contrasto, da una
chiotti e figuri. 3. figur . darsi, concedersi (una donna alle
senza eccessive difficoltà. 4. figur . esser vinto (dalla violenza di una
cedo ai rimedi. 5. figur . non reggere al paragone, non essere
capri o altro illustre. 6. figur . dar luogo, lasciare il posto.
abbandonarlo in mano al nemico. -al figur .: confessarsi vinti, dichiararsi inferiori
, di reverenza). -anche al figur . tasso, 6-94: ma impedir
altri, ritirarsi. - anche al figur . giordani, ii-95: fu di
; dare la precedenza. - al figur .: riconoscere la superiorità. panzini
nemico, arrendersi. - anche al figur . marino, vii-426: è
abbandonare il luogo. - anche al figur . marino, 5-42: ebe e
. letter. pieghevole. - anche al figur . tommaseo, ii-75: i tre
canzoniere che muore. 3. figur . che si piega facilmente alla volontà
. -per simil. e al figur . manzini, 7-219: mentre così
nuovo di perdersi. 2. figur . arrendevolezza, docilità di carattere.
tranello mi piaceva. 3. figur . molle eleganza stilistica. leopardi,
sul tetto. 2. figur . indebolimento della resistenza fisica e morale
precocemente. -per simil. e al figur . prati, ii-102: verghe,
mio sollievo aumentavano. 2. figur . sconfitta, disfatta. berchet,
*. -per simil. e al figur . monti, x-2-150: evvi abbracciato
la vecchia cina imperiale. 4. figur . che possiede perfezione, bellezza,
-per estens.: carcere. -al figur .: a indicare uno stato di
e di porte.. figur .. caterina da siena,
cupi / capelli disciolti. 6. figur . piccola cavità in cui si immagina
. cantina, dispensa. -anche al figur . s. caterina da siena
in cellette dell'epidermide. 5. figur . piccola cavità in cui si immagini
: cellula fotoelettrica al selenio, 5. figur . oppressivo, dispotico; che ricorre ai