. -per simil. e al figur . boccaccio, ii-325: gli occhi
in una carlinga. -anche al figur . marinetti, 2-iii-38: toscanini ringrazia
solenne rossore. 5. figur . dare forma materiale e sensibile (a
che ha preso figura umana. -al figur .: persona estremamente malvagia e pericolosa
', ec. 4. figur . reso percettibile attraverso una forma concreta
tinte di tiziano. 5. figur . rappresentazione materiale e sensibile di sentimenti
incarniscono nelle nostre carni. 2. figur . comunicare, infondere. bocchelli,
certe masse globose. 5. figur . incorporato, compenetrato. g.
sistemarsi in carrozza. - anche al figur . e. morelli, 493:
nella carrucola. 2. figur . ant. persuadere abilmente, indurre
); rinsecchire, corrugarsi. - al figur .: inaridirsi spiritualmente o intellettualmente.
vero squadrista ». 2. figur . inaridito spiritualmente o intellettualmente. tommaseo
del camerani medesimo. 3. figur . ant. e letter. raggiungere con
2. figur . avvolto, stretto rigidamente. c
in un casellario. — al figur .: ordinare metodicamente, classificare,
. intr. con la particella pronom. figur . fissarsi (nella mente).
caselle o in un casellario. -al figur .: ordinato metodica- mente, classificato
. operazione dell'incasellare. -al figur .: ordinamento metodico, classificazione.
; sistemazione in casse. - al figur .: costrizione. gori [tommaseo
(denaro). - anche al figur . sanguinacci, xxxix-i-191: nelle divine
già incassato. 6. figur . sopportato con impassibilità o mostrando di
, sistemato in una cassetta. -al figur .: rinchiuso, costretto in uno
fabbricare e durabile. 2. figur . convincere, abbindolare. alaleona,
. intr. con la particella pronom. figur . imbrogliarsi, confondersi. sacchetti
troppo lautamente. 3. figur . situato in posizione elevata, arroccato
a coda di rondine. 3. figur . ant. intavolare (un discorso,
in voi stesso. 7. figur . letter. formarsi, innalzarsi.
figli / dell'uomo. 2. figur . introdurre in un determinato contesto o
muri come icòne. 2. figur . introdotto in un contesto, in uno
. - anche per simil. e al figur . trattato di astrologia [crusca
incastrava sempre più. 3. figur . includere, introdurre (talvolta per
si aggrovigliavano. 7. figur . collegarsi, connettersi, adattarsi reciprocamente,
incastrate alle altre. 3. figur . incluso, introdotto in un determinato
grazia nelle fisonomie. 2. figur . introduzione, inserimento in un determinato
pezzo già composto. 3. figur . costrizione, obbligo. e.
di venir imprigionato. - anche al figur . aretino, ii-xox: lo
celibi. 2. rifl. figur . mettersi sulla difensiva, rassicurarsi.
. letter. che incatena. -al figur .: vincolante, inesorabile.
sciolti i venti. 3. figur . legare a sé, ridurre in proprio
io ho balìa. 3. figur . dominato, soggiogato (da una persona
dipintore sono richieste. 3. figur . concatenamento, connessione, successione di
nare. - anche al figur . fr. gualterotti, 43
e si intirizzisce. 3. figur . decadere, regredire. gioberti,
brillava al sole. 2. figur . annerire, imbrunire. marinetti,
incatramato a uncino. 3. figur . rigido, inamidato. piovene,
dei libri. 3. figur . scherz. arrostire sulla graticola.
chiome incatricchiate. 2. figur . impegolato, immischiato. giusti,
veniva a sarzana. 2. figur . porre in condizione elevata, attribuire
vivere. 2. tr. figur . inasprire, esacerbare. bocchelli,
mi s'incattivì dentro. 2. figur . deteriorarsi, guastarsi. - in partic