6. figur . grandezza infinita, immensità imperscrutabile (
prodigioso esilio. 2. figur . dante, conv., iii-1-3
vetri e di metalli. 2. figur . tesoro volgar., 7-4:
sciagura stessa. 2. figur . indizio, sintomo; segno premonitore,
narici più libere. 2. figur . intuire, indovinare, avvertire,
-anche per estens. e al figur .: oscuramento, offuscamento; repentino
e il gavone. 2. figur . coprire, dissimulare. giusti,
cristiano mi piglierebbero. 3. figur . turbare, confondere. bartolomeo da
di nuvole; oscurarsi. -anche al figur . sacchetti [tommaseo]: il
. intr. con la particella pronom. figur . smarrirsi, confondersi. segneri
corte / annuvolata. 2. figur . confuso, offuscato nella mente, incerto
sempre migliori i clisteri. 2. figur . senza carattere, senza energia; insignificante
docum. nel 1503, e in senso figur . nel sec. xvii),
anonimi azionisti. 2. figur . privo di carattere definito, impersonale;
di terra cotta. 2. figur . pretesto, scusa, appiglio, occasione
affannoso di prima. 2. figur . pascoli, 85: lucciole vanno
con angoscia, ansare. - anche al figur .: stare in ansia, in
con affanno, ansante. -anche al figur . magalotti, 2-39: entra [
pensare ad una dentiera. 2. figur . carducci, 690: ansimando fuggìa
e immobile della strada. 2. figur . pascoli, 425: italia!
in una lotta o gara). al figur .: rivale, oppositore (in
è il futuro. 2. figur . essere superiore. cicerone volgar.
ecc.). - anche al figur . dante, purg., 27-109
...? 3. figur . letter. lancia. ariosto,
o d'altro caso. 2. figur . stimato di più; preposto; preferito
dando agli antesignani. 2. figur . capo, guida, animatore.
e reso inutile; vecchiume. -al figur .: anche di persone, idee
gente che fa anticamera. 4. figur . de sanctis, ii-349: le
avere più a tornarci. 2. figur . fare presentire, preannunciare. e
anticipata all'avventura. 2. figur . disus. affrettato, avventato.
spese in anticipazione. 5. figur . preannuncio, presagio; saggio (di
vita dei castelli. 6. figur . ant. fretta, avventatezza.
tempo stabilito, anticipare. - al figur .: precorrere i tempi.
e del mondo. 2. figur . antivedere; prevenire. maestro alberto
la grecia. 2. figur . precursore. albertano volgar.,
sfintere. -per simil. e al figur . burchiello, 47: anticristo,
fossile, antidiluviano. 2. figur . estremamente antiquato, del tutto fuori
antidoto al barbèra. 2. figur . rimedio. lorenzo de'medici,
casalinghe istanze del campanello. 2. figur . espressione allusiva, avvertimento coperto,
al sommo giogo. 2. figur . fare antiguàrdia: proteggersi. leonardo
l'animo al corpo. 2. figur . preferire. giordani, ii-75:
delle mura madornali. 2. figur . difesa, protezione. zanobi da
sode, sottaceti. 2. figur . tasso, iv-307: voglio ancora
estate. 3. locuz. figur . -essere agli antìpodi, avere idee
greci. -per simil. e al figur . b. croce, iii-23-188:
voleva dominare sola. 2. figur . abitazione oscura, tetra, sporca,
presso popoli antropofagi. 2. figur . barbaro, selvaggio. foscolo,
spalancata. scoperto. - anche al figur . boccaccio, dee.,
, un passo). -anche al figur . iacopone, 89-5: un arbore
, una valle). -anche al figur . cavalca, iii-22: per lo