, uncino. 2. figur . cavillo. 3. ornit.
moto, avviato. 2. figur . veloce, impetuoso. magalotti,
che dissi agghiadate. 2. figur . rabbrividente di paura; pauroso,
, far rabbrividire. - anche al figur . bacchetti, 1-ii-481: [maggio
colto da brividi. - anche al figur . leopardi, iii-236: ti
esprime lo sgomento. 2. figur . magalotti, v-50: può supporsi
inseccolire; tostare. — anche al figur . s. bernardino da siena,
occhi le abbruciavano vivamente. 3. figur . consumare, distruggere. goldoni,
giorno in sudore. 4. figur . abbruciato di danari (a danari)
del seme virile. 2. figur . indebolire (un sentimento), attutire
, intristito, appassito. - al figur .: prostrato, fiacco, sopito.
, lo spegnere. - anche al figur . giacomini, 3-90: per
buttavan l'umido. 3. figur . - anche intr. con la particella
vizzo, moscio. - anche al figur . ojetti, ii-501: tre
agg. avvizzito. - anche al figur . beltramelli, i-588: un corpicciuolo
, sm. ammostatura. -anche al figur . soffici, v-1-586: fame,
, ammonticchiare. - anche al figur . baretti, i-233: io
insieme, stiparsi. - anche al figur . crescenzi volgar., 11-49:
ammassato, ammonticchiato. - anche al figur . redi, 16-iii-349: mi
guastarsi, corrompersi. - anche al figur . arici, 55: soavemente
per la muffa. - anche al figur . segneri, iv-551: coperte
di rispetto). - anche al figur . lacopone [crusca]:
, ridotto al silenzio. -anche al figur .: inoperoso, inattivo.
e si riebbe. 3. figur . lusinga; insidia, inganno.
fecondazione. -per simil. e al figur .: di un bimbo o di
); corteggiamento. -anche al figur . guittone [crusca]: in
opposto di 'cristallizzazione'. 2. figur . condizione informe, priva di carattere;
forma definita, sistematica. -anche al figur .: privo di carattere, di
mento d'amore. - anche al figur . guido delle colonne, ii-169
affettuoso, benevolo. - anche al figur . iacopone, 2-29: puoie che
maggiore; allargare. - anche al figur . arrighetto, 236: chi
aperta sanza fine. 2. figur . accrescere, magnificare. albertano volgar
possanza dei muscoli. 2. figur . diffusione, abbondanza (di parole,
civile della italia. 3. figur . liberalità, generosità. tasso,
gonna ampissima. 2. figur . copioso, abbondante; ricco.
aria di parigi. 3. figur . numeroso. dante, conv.
sensi e sospiri. 4. figur . diffuso; ridondante, ampolloso (lo
2. per simil. e al figur . segneri, iii-3-335: se tanti
; allargare; ingrandire. - anche al figur . boccaccio, i-507: egli
accrescere, aumentare. - anche al figur . m. villani, 11-1:
realtà degli avvenimenti. 3. figur . rendere ampolloso (un discorso);
sobrietà e avvedutezza. 4. figur . ant. alleviare, sollevare l'animo
, estende, ingrandisce. - anche al figur . speroni, 1-3-57: vittoriosissimi sempremai
accrescimento, ingrandimento. - anche al figur . guicciardini, i-228: cupidissimo di
accrescere, aumentare. - anche al figur . alberti, 17: procurate
, accrescimento; dilatazione. -anche al figur . ottimo, iii-502: descrive.
. ampiezza, estensione. -al figur .: magnificenza, grandezza.
; grande, magnifico. -anche al figur . boccaccio, i-40: ricominciarono
e resti pasta purissima. 7. figur . ant. parole, concetti gonfi,
qualche fortuna; portafortuna. -anche al figur . redi, viii-14: per quanto