delle cose umane. 4. figur . abbassamento (di livello).
; acquistare pratica. — anche al figur . caro, 2-3-356: desidero che
che restringe, limita. - anche al figur . lampredi, 1-1-127: prescrivendo ai
angusta della vecchia casa. 2. figur . limitato (di intelletto, di mente
come un bruciore. 3. figur . debole, insufficiente, ristretto.
o immateriali. -al figur . (nelle cose inanimate).
5. per estens. e al figur . parte essenziale di una cosa;
parte emotiva della natura umana. -al figur .: espressione di un volto, di
minore di ludovico beethoven. 8. figur . la particolare atmosfera di una località
anima caduta in peccato mortale. -al figur .: fine di ogni vita spirituale
anima condannata alla pena eterna. -al figur .: persona trista e malvagia, incapace
anima caduta in peccato mortale. -al figur .: individuo in cui si è spenta
: in proposizioni negative. - anche al figur . livio volgar., ii-1-103:
anima: vomitare molto. -anche al figur . boccaccio, 8-5-221: chi non
in cambio di vantaggi terrestri. -al figur .: essere pronto a fare qualsiasi
4. per simil. e al figur . (ed esprime l'abbrutimento dell'
e la madre. 5. figur . essere umano in cui le facoltà superiori
e innocente. 6. figur . uomo bestiale, di mente ottusa,
7. peggior. animalàccio. -anche al figur . (nel significato del n.
-acer. animalóne. - anche al figur . berni, 2-54 (i-52)
tutto una animaleria. 2. figur . azione stolta, sciocca; sproposito.
bell'arte de'vati. 2. figur . di un sentimento, un proposito:
modello animato. 2. figur . machiavelli, 21: e sia
una sua volontà. 3. figur . mosso, incitato (da una passione
como, cantando. 4. figur . pieno di vita, di slancio;
, e favellanti. 7. figur . sostenuto, tenuto rigido. bocchelli
e di poesia. 2. figur . che incita, incoraggia, conforta.
gagliarda animazione. 3. figur . slancio dell'animo, entusiasmo; concitazione
qualcuno: prendere superiorità. - anche al figur . machiavelli, 749: come prima
debole, incerta. - anche al figur . faldella, iii-106: essa
come un'anitroccola. 2. figur . persona bassa e tozza, o dall'
acqua (il vino). -anche al figur .: intervento moderatore, attenuazione,
i verdi boschi. 3. figur . mitigare, temperare, moderare; infiacchire
agg. alquanto annacquato. -al figur .: sbiadito, scialbo, smorto;
vino annacquato? 2. figur . ant. non puro, non schietto
, ma finto. 3. figur . sbiadito, scialbo, smorto; fioco
leggermente; irrigazione. - anche al figur . crescenzi volgar., 6-21
- per estens. e al figur . cellini, 1-54 (140)
intravedeva la sabbia secca. - figur . tommaseo, 1-311: quest'uomo
: memoria storica, cronaca. -al figur . gli annali (di una città
ad uso dei portinai. 2. figur . tasso, 10-20: ma ch'
annasare col discorso. 2. figur . provare, sperimentare. b.
di cattivo, busca. 3. figur . ant. garbare. cenne da
lavorando ingannava il tempo. 2. figur . confondere la vista, far girare la
. (rar. tr.). figur . darsi da fare in modo confuso
le stalle. 6. intr. figur . confondersi con la mente, fantasticare,
, agitarsi in modo scomposto. -al figur .: confondersi, incepparsi nel parlare.
delli annebbiamenti. 2. figur . offuscamento (della vista, della
che le annebbiava. 2. figur . offuscare, confondere (la vista,
. intr. con la particella pronom. figur . oscurarsi; offuscarsi, confondersi.