degli spilli. 3. disus . ciascuno dei due pezzi di acciaio
foglie da dorare. 4. disus . compressa risultante da vari strati di
sm. (femm. -a). disus . guantaio. archivio datini [registro
. guappo neri a, sf. disus . guapperia. puoti, 197
guarante, agg. e sm. disus . garante. balbo, i-133
guardacampagne, sm. invar. disus . guardia campestre. muratori,
. guardacampi, sm. invar. disus . guardia campestre. bresciani
guarda-artiglierìa, sm. milit. disus . guarda- = comp. dall'imp.
chiusura delle barriere di un guarani (disus . guarani), agg. e sm
guardacarròzze, sm. invar. disus . chi è addetto alla custodia di
2. sm. e f. disus . casiere, fattore. = comp
guardacénere, sm. invar. disus . lamina di metallo che si sistema
. (plur. guardaciurme). disus . guardaforzati, aguzzino. guglielmotti,
guardafògli, sm. invar. disus . cartella per scrittoio.
guardafortifìcazióni, sm. invar. milit. disus . ufficiale incaricato di sorvegliare le fortificazioni
, sm. invar.). disus . frenatore di vetture ferroviarie. =
anche guardamàcchia, sf.). disus . parte del fucile che ripara il
guardamagazzino, sm. milit. disus . ufficiale o sottufficiale incaricato di sorvegliare
guardapièdi, sm. invar. disus . borsa di pelo o cassetta di
. guardarme, sm. milit. disus . soldato di grado intermedio fra l'
. guardaròbba), sm. (anche disus ., e raro nella lingua contemporanea
ciò che occorresse. 2. disus . custode, sorvegliante (in un ufficio
sm. (plur. -chi). disus . parastinchi. terno degli
). guardatrèno, sm. disus . ferroviere incaricato dei servizi di verifica
guardavia1, sm. invar. disus . cantoniere. = calco del fr
a vói), sm. milit. disus . comando che prescrive alla truppa
dal biscioni. ingiardinato, agg. disus . ricco di giardini. g
rr. religiosi. 2. disus . accludere, allegare, aggiungere.
ispezioni sopra ingiuntegli. 2. disus . accluso, allegato; aggiunto.
inglandolisco, inglandolisci). medie. disus . diventare ghiandoloso. tommaseo [
inglesismo è evidentissimo. 2. disus . influsso inglese. foscolo, xvii-176
ingoiare, tr. (ingólo). disus . ingoiare, in ghiottire
ingombrare), agg. (disus . ingomberante). che ingombra; che
v. ingombrato. ingómbro2 (disus . ingómbero), sm. l'ingom
ne sarei contento. 4. disus . eccessiva quantità, sovrabbondanza. monti
ingozzato. 2. veter. disus . ostruzione dell'esofago causata da cibo
xii-xiii). ingranare2, tr. disus . tingere di carminio, far assumere
napoli. 4. retor. disus . esagerazione, accentuazione; amplificazione,
suono). -in partic. mus. disus . accrescere gradualmente l'intensità sonora.
. ingranditivo, agg. disus . che è diretto ad ampliare,
. (femm. -trice). disus . che ha la proprietà di ingrandire,
partono. 3. medie. disus . che rende denso, che ispes-
ingrasso per la vigna. — disus . ingrassi naturali: elementi costitutivi che
ingraticciato; ingraticciata. 2. disus . struttura formata da elementi intrecciati.
'. ingrillare, tr. disus . alzare il grilletto del fucile.
, di ingrillare), agg. disus . che ha il grilletto alzato.
anche con la particella pronom. disus . fare il muso; mettere
, tr. (inguìggio). disus . calzare corato.
, / inguènto oleninguinario, agg. disus . che è proprio, che tissimo
, ingristara, ingrestara), sf. disus . caraffa di vetro panciuta, col