baldanzeggiare, intr. (baldanzéggio). disus . avere un contegno baldanzoso, temerario
vezzeggiativo. baldézza, si. disus . gioiosa franchezza; baldanza (ma
). barlettàio, sm. disus . fabbricante di barilette. testi
clero, diventate privilegi. 3. disus . schiera di baroni; l'insieme dei
v. carotenoidi. carovana (disus . caravana), sf. compagnia
carpòlito, sm. bot. disus . frutto indurito. tramater,
carrus 4 carro '. carraiòla (disus . carraiuòla), agg. che è
. caratello. cartatura, sf. disus . trasporto di merci per mezzo di
precipiti. 6. marin. disus . bordeggiare. tramater, ii-110:
da carreggiare. carreggiatura, sf. disus . trasporto per mezzo dei carri
il fango lieve. 2. disus . cocchio, carrozza. ariosto,
(anche carrettèlla, sm.). disus . piccolo veicolo a quattro ruote,
dimin. di carretta. carrettière (disus . carrattière, carrettièró), sm.
di questa coppia carrettiera. 2. disus . carrozzabile. cavour, xi-122:
carrièra [carrèra], sf. disus . spazio riservato alla corsa dei carri
l'oceano. 5. disus . binario ferroviario. cattaneo, ii-1-160
su lui si fissa. 4. disus . letto piccolo e basso, a cassone
punto di partire. 3. disus . tram. beltramelli, i-275:
cartello *. cartellario, sm. disus . mobile ove si ripongono cartelle.
cartoccère (cartoccière), sm. disus . custodia per le munizioni delle artiglierie
parte di essa. 2. disus . cartotecnica. boccardo, 1-407:
di carta. cartolinare, tr. disus . legare un libro alla rustica.
1863). cartóso, agg. disus . consistente come la carta.
caso. casàggio, sm. disus . grande casa; casa
casalina. casalóne, sm. disus . casolare (per lo più
co'profondi letarghi. -marin. disus . installazione delle artiglierie sulle fiancate delle
, protetta da corazze. 2. disus . prigione militare nelle fortezze. forteguerri
. casare, tr. disus . accasare. soderini, l364
cascare. cascagginóso, agg. disus . che fa venire le cascaggini
caseina. caseìfero, agg. disus . che produce il latte e
). casino, sm. disus . villino signorile, per lo più
casini da caccia. 2. disus . luogo di ritrovo e di ricreazione,
per ordinario alle sentinelle. 8. disus . casello ferroviario. cattaneo, ii-1-414
un gran male! 2. disus . casa non grande, ma comoda.
palazzo de'gondi. 3. disus . casello ferroviario. carena, 2-85
pronunziato la sentenza cassata. 3. disus . licenziato, cacciato via (cfr.
. di cassero. cassero (disus . cassaro, càzaro), sm.
si chiama arrigobello. 4. disus . cassetto di un mobile. tasso
tutta piena. cassettatóre, sm. disus . questuante che fa la questua nelle
ricorrono nella composizione. 2. disus . piccola cassa. - anche al figur
e dei soffitti. 3. disus . cassetta alquanto capace. aretino,
. cassitero. cassìtero, sm. disus . stagno (detto anche *
. cassulària, sf. disus . zool. conchiglia a forma
cassulato (cossolato), agg. disus . bot. fornito di cassula
i capi delle arti. 5. disus . in senso generale, ministro, famiglio
'. castale, agg. disus . di casta, diviso in caste.
colla forza. castellare1, sm. disus . nel medio evo, territorio sottoposto
, sm. (plur. femm. disus .: castèllo). costruzione fortificata
castigaménto (gastigaménto), sm. disus . il castigare; punizione, castigo
castigatura (gastigatura), sf. disus . castigo, punizione; riprensione,