tr. (bandéggio). marin. disus . bordeggiare. = deriv
ferrata in mano. 5. disus . lembi di panno usati un tempo nella
leggìo nelle chiese. 5. disus . tendina, cortina. baldinucci,
bandinétto, sm. marin. disus . sponda o parapetto con balaustra (
. bandino, sm. marin. disus . bandinetto. bandire, tr
. dell'italia settentr. bugigàttolo (disus . anche bugigatto), sm.
brodo '. buglióne2, sm. disus . ammasso di cose disparate.
protuberanza '. bugna2, sf. disus . bugnola. pulci, ii-135:
buio. buiézza, sf. disus . oscurità. -anche al figur.
azione rimane buia. 8. disus . privo d'intelligenza. buonarroti il
raso la barba. -locuz. disus . avere, tenere al buio: tenere
nessun dato di fatto. 11. disus . fatica inutile. pananti, i-28
*. buióre, sm. disus . buio, oscurità. - anche
allungato. bùlbaro, sm. disus . ittiol. carpa. capitolo
er bullo *. 3. disus . bravaccio, sgherro. nievo,
ai tempi che corrono bisogna tenersi disus . strumento musicale (detto anche arpi
alieno dai rischi. 7. disus . buono di banca (o anche semplice-
. bova. buòvolo, sm. disus . sorta di chiocciola. mattiol [
. da buratto. burattèllo (disus . buratèllo), sm. sacchetto
sm. (plur. -i). disus . burattinaio. dossi, 63
'. burattino3, sm. disus . strumento adoperato nella manipolazione della carta
). burbale, sm. disus . cassa di legno rafforzata con ferro
bùrchia2, sf. nella locuz. disus . alla burchia: prendendo da ogni
sm. (plur. -chi). disus . veste a casacca (usata nei
grossolana di lana '. buròcrate (disus . buròcrata), sm. funzionario
, burraschi). dial. e disus . fare burrasca. nieri,
volta le buscava. 3. disus . procurarsi con mezzi illeciti, rubare.
. 4. assol. disus . predare. p. f.
per il mondo. 3. disus . rubato. buonarroti il giovane,
bussolare1, tr. (bùssolo). disus . imbussolare, imborsare.
cacabàldola (1caccabàldola), sf. disus . vezzo, lusinga, moina.
cacare. cacataménte, avv. disus . adagio e male. varchi
). cacatóio, sm. disus . luogo di decenza, cesso.
stentata '. cacchionóso, agg. disus . pieno di cacchioni, coperto di
cacciagion si ritorna. 2. disus . l'esercizio della caccia. simintendi
cacochimìa, sf. medie. disus . alterazione degli umori deltorganismo; debolezza
cacòchimo, agg. medie. disus . affetto da cacochimia; debole,
botte del pentolame. 2. disus . difetto della voce; insufficienza o
. caco trofìa, sf. disus . cattiva e insufficiente nutrizione;
). cacto (cactus; disus . anche catto), sm. bot
cadastraro (cadastràio), sm. disus . impie gato del catasto
cadastro. cadastrino, sm. disus . estratto catastale. cattaneo,
cadastro. cadastro, sm. disus . e dial. catasto.
divenuto ornai rarissimo. 13. disus . (nelle date): corrente (
sua del 18 cadente. 14. disus . che si svolge, ha luogo.
luoghi essere. 15. disus . terminante. tesauro, xxiv-63:
di queste cadenze. 3. disus . ritornello. - al figur.:
a notte. -in cadenza (disus . a cadenza): ritmicamente,
di rutilio benincasa. 9. disus . pausa. buommattei, 73: