. barchettaiòlo, sm. disus . barcaiolo (che tra
). bardo2, agg. disus . bruno, color terra.
lento '. bardocucullo, sm. disus . mantello con cappuccio, ampio e
due. cappuccino1, sm. disus . piccolo cappuccio, cappuccetto, cuffietta
base. caprile, sm. disus . stalla per capra.
caradà (carada), sm. disus . tipo di tabacco (usato
scrisse ivi suso. caràmbola1 (disus . carambóla), sf. (disus
disus. carambóla), sf. (disus . anche carambolo e carambólo, sm
carambola2. caramèle, sm. disus . caramello. tommaseo [s
risuonano così caramente. 2. disus . vivamente; caldamente. boccaccio,
caro1. caramógio, sm. disus . persona piccola e deforme; nano
; con trai tino. 12. disus . stile: letterario, architettonico.
di carattere. caratterismo, sm. disus . uso di abbreviature e di segni
. carbòlo, sm. chim. disus . nome con cui era designato un
(plur. m. -ci). disus . che contiene carbonio. cattaneo
industriale. 13. chim. disus . carbonio. rosmini, 2-334:
. carcerulare, agg. bot. disus . che ha la struttura del carcerulo
loro strati sovrapposti. carciófo (disus . carciófo, dial. carchiòffo),
. da cardare1. cardaiòlo (disus . cardaiuòló), sm. cardatore
sospeso. 5. ant. e disus . la linea in direzione nord-sud che
'olio '). cardoncèllo (disus . carduncèllo), sm. pollone
careggiare, tr. (paréggio). disus . e letter. tener
carèllo (carièllo), sm. disus . guanciale, cuscino. boccaccio,
sciami d'uccelli. 3. disus . chiglia. boccaccio, viii-2-269:
, lat. carère. carestia (disus . caristìa), sf. grave scarsità
è tutto suo. 2. disus . e letter. mancanza, difetto,
s'ha carestia. 5. disus . avarizia, taccagneria. firenzuola,
. di carestioso. carestóso (disus . carestióso) i agg. proprio dei
9. dimin. carezzimi, disus . carezzòccia. aretino, 8-373:
da caro1. carezzaménto, sm. disus . il carezzare; dimostrazione d'affetto
imperfezione. 2. per simil. disus . corrodere, intaccare. targioni tozzetti
stesse. caribo, sm. disus . canzone a ballo. giacomino
. carca, carga), sf. disus . carico, peso, soma,
parenti del pontefice. 4. disus . compito, incarico, incombenza.
gli elmi crestati. 13. disus . abbondanza del raccolto. -anno di
rischio dell'assicuratore). 4. disus . partita segnata a debito; accertamento
parole? 28. rifl. disus . riempirsi, essere invaso (da
carro). caricataménte, avv. disus . con ostentazione; con forza ed
nella gola dello speco. 14. disus . incaricato. guerrazzi, iii-33:
caricamento di un cannone. 6. disus . porto o rada dove si imbarcano
n'era infetto. 3. disus . tarlo. vallisneri, iii-465:
vole, pietoso. - disus .: benevolo, affettuoso.
rotta. 2. marin. disus . armatura di legno o ferro a
spagna. carmagnòla1, sf. disus . giacca a falde corte di foggia
). carnàggio, sm. disus . ogni sorta e qualità di
carnevalare (carnovalare), intr. disus . far carnevale, divertirsi; far
suggestioni perturbatrici. per 3. disus . lo strato di pelle degli animali a
le proprie prestazioni. 9. disus . nobile, illustre, valoroso.
monti ». caro4, sm. disus . sopore morboso; carosi.
(plur. m. -ci). disus . soporifero. tramater, ii-108: