mezzo. 15. econ. disus . circolazione, flusso del denaro (
delle costruzioni. 9. medie. disus . calcoli murali: calcoli vesci- cali
murenoblènna, sf. ittiol. disus . genere di pesci della famiglia blennidi
murenòide, sf. ittiol. disus . bavosa. tramater [s
muriatico. 5. veter. disus . affezione simile allo scorbuto. p
muriacite, sf. miner. disus . minerale costituito da gesso contenente cloruro
muriato, sm. chim. disus . cloruro. spallanzani, 4-i-82
muricalcite, sf. miner. disus . varietà di cal cite
. mùrio, sm. chim. disus . elemento ipotetico che, secondo le
musa3, sf. bot. disus . varietà di melo che produce frutti
musacee, sf. plur. (disus . anche musàcei, sm. plur
capere 'prendere '. muscicàpidi (disus . muscicapidèi), sm. plur.
muscìvore, sf. plur. ornit. disus . genere di uccelli detto comunemente luì
muscivoridèi, sm. plur. ornit. disus . famiglia di uccelli a cui appartiene
muschi grèci). bot. disus . nome volgare del hyacinthus muscari e di
città. 2. medie. disus . studio approfondito dei movimenti muscolari.
da muscolare2. muscoleggiaménto, sm. disus . rappresentazione accurata della muscolatura umana in
muscoleggiare, tr. (muscolàggio). disus . rappresentare o ritrarre in modo aa
. pass, di muscoleggiare). disus . rappresentato, raffigurato, dipinto
ben muscoleggiate. muscoleggiatura, sf. disus . muscoleggia- mento. crusca [
. i. muscoluto, agg. disus . fornito di muscolatura possente; muscoloso
. mùsculo1, agg. anat. disus . vena muscula (anche
. museràgnolo, sm. zool. disus . toporagno (so- rex araneus)
le solennità. -per estens. disus . musica armonica', armonia (come
musicògrafo, sm. mus. disus . congegno mec canico che
girasole d'oro. 2. disus . oro musivo: polvere di colore giallo
mustèla2, sf. ittiol. disus . specie di carpa. =
cristianità. musulmano (mussulmano; disus . musulmanno), agg. che
. musurgìa, sf. mus. disus . arte e tecnica dell'impiego delle
sm. (femm. -trice). disus . che è fautore e promotore di
opacite, sf. chim. disus . tetracloruro di stagno (e tale
opalescente. 2. intr. disus . avere l'iridescenza dell'opale.
farà l'operazione. 2. disus . che agisce, che opera, che
osservazione e il cronometraggio. 18. disus . azione del recitare, dell'interpre-
si riferisce all'operazionismo. opercolare (disus . operculare), agg. biol.
. e. i. opercolato (disus . oper culaio), agg. biol
(e attualmente il termine e pressoché disus . o è usato per indicare stabilimenti
anche in altre espressioni meno usate o disus . come opinione comune, corrente,
orrida. 6. econ. disus . valutazione del valore reale di una
massimo. 2. anat. disus . nuca, occipite. dalla croce
oplotério, sm. paleont. disus . erbivoro fossile ritrovato nel sec.
. opodeocèle, sm. medie. disus . oscheocele, ernia scrotale.
origine incerta. oppign°raménto, sm. disus . pignoramento, sequestro giudiziario.
oppignorare, tr. (oppignoro). disus . sottoporre a pignoramento, con l'
da terzi. oppignorazióne, sf. disus . pignoramento, sequestro giudiziario.
oppilacióne), sf. medie. disus . ostruzione o occlusione di canali anatomici
. opinione. oppio1 (disus . àpio), sm. succo lattiginoso
di origine indeuropea). òppio2 (disus . àpio), sm. bot.
oppugnaménto, sm. disus . contrasto, opposizione. magalotti,