vapore gravido di mefite. -chim. disus . nome di alcuni sali dell'acido
, di origine osca. mefite2 (disus . mefìtide), sf. zool.
minerali, ecc. -chim. disus . aria mefitica: anidride carbonica;
menorrèa, sf. medie. disus . mestruazione. tommaseo [s.
. i. monossilóne, sm. disus . piccola imbarcazione, ricavata da un
monòstilo, agg. bot. disus . che ha un solo stilo (
filosofico, dottrinale. monotelita (disus . monotelista), agg. e sm
* volgo '. monotropacee (disus . monotropèe), sf. plur.
(monoptero), sm. ittiol. disus . genere di pesci teleostei simbranchidi,
delle piume. monsignorìa, sf. disus . titolo di rispettorivolto a un alto prelato
di giustizia. 2. disus . preiato molto giovane, all'inizio
. > monsire, sm. disus . titolo di rispetto rivolto a persone
tante busse. 3. disus . come appellativo di sarto, di parrucchiere
montana. montagnale, agg. disus . che è scolpito in una montagna
montagnard. montagnaro, sm. disus . uomo di montagna, montanaro.
montagna. montagnóse, agg. disus . che è originario, vive o
. montanino2, sm. omit. disus . monachino, ciuffolotto. tramater
(plur. -t). region. disus . minatore. — anche: ingegnere
(plur. m. -ci). disus . diritto montanìstico: regolamentazione del
della temperatura. 11. miner. disus . carne montana: tipo di asbesto
); montatura. 4. disus . somma, importo, totale.
montapiè, sm. invar. disus . appoggio per i piedi dei rematori
perfezionati. 40. marin. disus . doppiare, oltrepassare un determinato punto
montascéndi, sm. invar. disus . sentiero, per lo più lastricato
montatoio della macchina. 2. disus . scaletta o predella di muratura o
(plur. m. -chi). disus . che si ispira o riecheggia lo
[montèro, montièro), sm. disus . capocaccia che aveva l'incarico
(plur. -t). econ. disus . sottoscrittore, possessore di luoghi di
dardi e fochi. ly tecn. disus . battipalo, berta. v
mòra2, sf. medie. disus . escrescenza carnosa che può svilupparsi sull'
corrispondenza. 3. dir. disus . termine concesso all'interessato per il
moraiòla2 (moraiuòla), sf. disus . mora di rovo. trattati
ai miei fini. 9. disus . l'animo, la coscienza.
per lo più al plur.). disus . trattato, libro di etica.
. morbìfero, agg. medie. disus . che provoca una malattia, che
. m. -ci). medie. disus . che è causa di malattia;
morbiglióne, sm. medie. disus . morvi- glione. gazola,
morbillóso, agg. medie. disus . febbre, infiammazione morbillosa: morbillo
e pestilente. 5. disus . affetto da una malattia per lo più
mòrca2, sf. marin. disus . strumento di legno usato per facilitare
e. i. morchiàio1 (disus . morcàio), agg. che produce
mordexìn), sm. med. disus . malattia diffusa nell'isola di goa
pass, di mordere), agg. disus . che ha subito una morsicatura,
ballo. mordvino (morduino; disus . morduano), agg. che
pagonazzo. 3. ittiol. disus . piccolo pesce d'acqua dolce con
morchia. mòrga2, sf. disus . obitorio, camera mortuaria.
moria2, sf. medie. disus . atteggiamento psichico improntato a fatuità ed
'. morìa, sf. disus . contagio di vaste proporzioni e di
. morina1, sf. (disus . anche morino, sm.).
). monografìa, sf. disus . studio, disciplina o trattazione intorno