e la madreperla. 4. disus . degradazione del vino, con formazione
(mufflo), sm. letter. disus . muflone. guerrazzi, 16-293
mufo (muffo), sm. disus . muflone. luca pulci, 3-165
. n. n. 2, disus . abbreviazione dell'espressione nei nomi,
pieno. 19. gramm. disus . genere nobile: il maschile.
. 13. tess. disus . tipo di ermisino prodotto con una
nocellare1, tr. (nocèllo). disus . fornire di nocella un compasso o
nocellata, sf. gastron. disus . pasta dolce confezionata con mandorle
pass, di nocellare1), agg. disus . collegato con la nocella (un'
la nocella. nocellatura, sf. disus . operazione che si compie per montare
di nocella. nocellóso, agg. disus . che è, o pare, cosparso
lingua nostra. 7. figur. disus . intricato, ingarbugliato; difficile,
(ant. nodoruto), agg. disus . pieno di nodi; nodoso (
lo sfruttamento industriale. 6. disus . nodo alquanto piccolo. -chirurg.:
da noleggiare. noleggiaménto, sm. disus . l'azione di dare
in sala d'aspetto. 5. disus . tessera gratuita per l'ingresso a una
i. nomologìa, sf. disus . nella filosofia dell'ottocento, scienza
nomparìglia (nonparìglia), sf. disus . in merceria, nastro alquanto stretto
nonàgono, sm. geom. disus . ennagono (anche con valore aggettivale
(v.). noncuranza (disus . nón curanza), sf. atteggiamento
v.). nonaimanco (disus . nón di manco, non dimanco)
v.). nondiméno (disus . nón di meno, nón dimenò)
ioni negativi. 2. disus . metalloide. = comp. da
non mi toccare, sm. medie. disus . cancro ulcerato; noli me tangere
. (femm. nonadccima). disus . diciannovesimo. bibbia volgar.
nonostante che, non ostante che', disus . nonnostantecché, non ostanteché; ant.
nonpure (nòn pure), avv. disus . in una contrapposizione, nega uno
nonuplare, tr. [nònuplo). disus . fare nove volte maggiore, moltiplicare
f. 2. matem. disus . proporzione nonupla: quella in cui
in realtà di esistenti. 3. disus . credito che lo stato vanta nei
. m. -ci). letter. disus . che è proprio, che si
. noologìa, sf. filos. disus . secondo a. calo- vius
. m. -ci). filos. disus . che è proprio, che
m. - *). filos. disus . secondo kant, chi, come
. 5. per estens. disus . nella vecchia chirurgia popolare, chi
di perugia. nòrd (disus . nòrde, nòrt, nòrte),
north equatorial. nordèst [nòrd-èst; disus . nordéste', ant. nortèst,
norvèsteo, norvèstro). marin. disus . declinare verso nord-ovest (l'ago
nori, sm. invar. ornit. disus . varietà di pappagalli, con il
plur. m. - *). disus . studente delle scuole normali indirizzate alla
(plur. m. -ci). disus . che è proprio, che si
. e. i. normoblasto (disus . normoblasta), sm. medie.
alternati regolarmente. normocito (disus . normocite), sm. medie.
normale dei globuli rossi (ed è disus . o di uso improprio); normocromia
norvegiano, agg. letter. disus . norvegese. carducci, iii-28-189
ospedaliero. 2. medie. disus . malattie, febbri nosocomiali: le
'curo nosocomo, sm. disus . direttore o inserviente di un ospedale
. nosofìlìa, sf. medie. disus . desiderio morboso di essere malato.
nosogeografia, sf. medie. disus . nosoctono grafia.
. nosografia, sf. medie. disus . studio descrittivo delle malattie, classificazione