mendicare '. mendicatòrio, agg. disus . che si riferisce, che è
), il modo congiuntivo (o, disus ., soggiuntivo), il modo
frontespizio. 3. burocr. disus . formulario per la corretta stesura di
paolo... 4. disus . mofeta atmosferica: azoto. tramater
mofeta. mofeticóso, agg. disus . malsano, irrespirabile, nauseabondo (
mogador (mogadir). mògano (disus . maàgoni, maògano), sm.
. mogilalìa, sf. medie. disus . impossibilità o difficoltà nell'articolazione di
mogilalismo, sm. medie. disus . mogilalia. tramater [s.
dimin. mogliaro, sm. disus . matrimonio, vincolo coniugale. -anche
(mogògane, mogògan), sm. disus . mogano. tommaseo
. mòia2, sf. miner. disus . roccia costituita da una sorta di
. moinière, agg. letter. disus . che fa moine; adulatore,
imperf. molciva). letter. disus . addolcire, rendere mite; ammansire
'granchio '. molècola (disus . molècula, mollècula), sf.
di fiorio. 10. disus . sollecitare, incitare, con eccessiva
sm. (femm. -trice). disus . che molesta, che infastidisce,
. molibdèna, sf. miner. disus . piombaggine, grafite impura.
molitoria. 3. anat. disus . massetere (con riferimento a ciascuno
duglia. 9. per estens. disus . muscolo. lanzi, i-205:
gradualmente progressivo. 77. marin. disus . che tende ad allontanare la prora
stremenzito gambo lesto. 6. disus . flessibile, elastico. a.
tr. { molléggio). marin. disus . mollare un cavo ® una
degli agrumi. 10. chirurg. disus . pinze chirurgiche. mini, lxi-261
mollétta3, sf. tess. disus . mollettatura. tramater [s
mollezza di neve. 2. disus . riduzione del gonfiore, decongestionamento (
molluscòidi, sm. plur. zool. disus . tipo zoologico nel quale erano un
moltangolare, agg. bot. disus . che presenta una sezione poligonale (
, v. moltiplicare. moltéplice (disus . moltìplice, multìplice),
la specie.. gramm. disus . collettivo (un nome).
. di molteplice. molteplicità (disus . moltiplicità, multiplicità), sf
moltifòglio, agg. bot. disus . che è costituito da una corolla
(multilòbo), agg. bot. disus . multi lobato.
multinòmio], sm. matem. disus . polinomio. citolini, 313:
, multipricamèntó), sm. disus . il moltiplicare, il moltiplicarsi;
2. sm. matem. disus . moltiplicatore. -anche: ciascuno dei
a te medesimo. 13. disus . fruttare, dare profitto (il denaro
. (plur. -ci). disus . aumento, incremento, accrescimento della
moltizie, sf. plur. disus . vesti di tessuto leggero di
moltungulati, sm. plur. zool. disus . famiglia di mammiferi pachidermi caratterizzati
moltùnguli, sm. plur. zool. disus . mol- tungulati. tommaseo [
montbrezia. momenétto, sm. disus . scimmia ammaestrata molto vivace è intelligente
ostruzioni. 29. mus. disus . durata breve di ciascuna delle note
momentóso, agg. letter. disus . importante, rilevante; grave,
deidamia. 3. region. disus . recipiente di terracotta o di metallo
oxyrhynchus). 8. mus. disus . abbellimento del canto settecentesco, costituito
da letto, monaca. 5. disus . strisciolina di esca, usata un
. -chi). letter. disus . che si riferisce, che è proprio
(plur. m. -i). disus . sostenitore acceso della monarchia; persona
schifosi e moncherini. 3. disus . persona monca di una o di entrambe