mendicicòmio, sm. disus . ospizio per indigenti, ricovero di
v. meniante). meniante (disus . menianto, miniante), sf.
. monchézza, sf. letter. disus . condizione o menomazione di chi
mondàbile, agg. disus . che può essere mondato, ripulito
al mondo. -in partic. disus . corrigendo dell'istituto fiorentino della quarquonia
monèra1, sf. biol. disus . organismo uni- cellulare ameboide, considerato
moneta '. monetaménto, sm. disus . emissione di monete metalliche, monetazione
moneta. monetària, sf. disus . arte di modellare, incidere,
, agg. femm. zool. disus . che non è ancora stata svezzata
mòngolo (ant. mogòuo, mògolo; disus . anche mongòllo, mongolo),
monilìfero, agg. bot. disus . pericarpo monilifero: che presenta una
monitóri, sm. plur. (disus . sing. monitóre). zool
monitòrio sm. dir. canon. disus . provvedimento di monizione. -anche:
. 4. dir. proc. disus . provvedimento emesso dal giudice civile o
sincope. mònna2, sf. disus . vacca sterile impiegataper lavori agricoli.
smodatamente. 3. marin. disus . colonnina d'ormeggio in forma di
vedevano! 2. marin. disus . poppa di monnina'. particolare modello
splendore. 2. zool. disus . animale marino, dell'ordine antòzoi
. monòchiro, sm. medie. disus . chi è privo di una mano
monoclìnie, sf. plur. bot. disus . classe di piante caratterizzate dalla compresenza
(plur. -chi). bot. disus . specie di angiosperme del genere triticum
monocónca, sf. zool. disus . classificazione asistematica che raggruppava le forme
. di monocotiledone. monocotilèdone (disus . mono co tilè dono),
v.). monocotilèdoni (disus . monocotiledònie), sf. plur
. monocròma, sf. pitt. disus . quadro dipinto con un solo colore
'. monòdio, sm. disus . canto a una sola voce,
v.). monodónte (disus . monodóne), sm. zool.
monoècia), sf. bot. disus . monoicismo, ermafroditismo. o
monèco), agg. bot. disus . monoico. (). targioni
. monòfono1, sm. mus. disus . unisono, monofonia, omofonia.
altro sesso. 3. bot. disus . nelle vecchie classificazioni, ordine di
. 20). monoginìa (disus . monogìnia), sf. entom.
. monographiste. monògrafo, agg. disus . monografico. spallanzani, ii-262:
.). monomachìa, sf. disus . duello. musso, ii-414:
monòmeri, sm. plur. entom. disus . insetti caratterizzati dal tarso con una
monomiari, sm. plur. (disus . monomiàrie, sf. plur.
onèsta), sf. letter. disus . donna che ostenta un falso candore
. monopirèno, sm. bot. disus . frutto provvisto di un solo nocciolo
due. 2. agg. disus . che ha un solo piano di impennaggio
monopodio2. monopòdio1, sm. disus . tavolo sorretto da un solo piede
(ant. manupòlio, monipòlio; disus . monupòlio), sm. econ.
. monorchite, sf. zool. disus . gruppo di vermi metamerici priapulidi.
. monorèmo, sm. marin. disus . imbarcazione dotata di un solo ordine
v.). monoritmo (disus . monorimmo e monorritmo), agg
, agg. e sm. fisiol. disus . che ha una sola gamba.
. monosìllaba, sf. gramm. disus . parola costituita da una sola sillaba
. monosillabita, sf. ling. disus . monosillabismo. p.
(monòsolo, monòxilo), agg. disus . composto di un solo pezzo di