. mozzatura, sf. tecn. disus . insieme delle parti che compongono il
(plur. -chi). agric. disus . moncone di ramo o ai tralcio
mozzicare. mozzina, sf. disus . persona astuta e cinica, abile
gli occhi. 2. disus . estremità della frusta costituita da più
(mozzorécchi), sm. ipp. disus . cavallo che ha gli orecchi
i. mucàgine, sf. disus . lichene. rosmini, xxv-207:
da nero. nervale, agg. disus . costituito da fibre nervose.
nervo. nèrveo, agg. disus . che si riferisce, che è
da nervo. nerveologìa, sf. disus . sistema nervoso. genovesi, 179
nettampòco (nettapòco), avv. disus . e neppure; e tantomeno.
bocca '. nettata, sf. disus . il ripulire un oggetto dalla sporcizia
. m. -ci). geol. disus . che è dovuto, si compie
(plur. m. -ci). disus . che funziona a vapore.
nèurada, sf. bot. disus . pianta della famiglia rosacee, lanosa
. neuranemìa, sf. medie. disus . insufficiente irrorazione sanguigna del cervello,
. neuroartritismo, sm. patol. disus . associazione dei disturbi della diatesi nevropatica
plur. -j). patol. disus . tumore del tessuto nervoso che si caratterizza
neurostenìa (nevrastenia), si. disus . iperecci tabilità nervosa.
dei nomi d'azione. neurotomìa (disus . nevrotomìa), si. chirurg.
neutrale. 6. chim. disus . che non presenta reazione né acida
condanni alle fiamme. 10. disus . non pregiudizialmente vincolato a una particolare
neutralità; neutralista. neutralità (disus . neutralitate), sf. dir.
si parla di neutralità benevola o, disus ., condizionata, particolare, ecc
. e. i. nevralgìa (disus . neuralgìa), sf. patol.
var. neurassite. nevrastenia (disus . neurastenìa, neuroastenìa), sf
(nevromacìa), sf. veter. disus . malattia degli occhi dei cavalli:
fazione impadronitasi dei poteri. 2. disus . nevrite. bicchierai, 97:
. m. -ci). medie. disus . nevrotico. faldella, 5-153
altro. 5. sm. disus . medicamento per la cura delle malattie
newtonianismo [niutonianìsmo], sm. (disus . neutonianismo). insieme delle leggi
newtoniano [niutoniàno], agg. (disus . neutoniano). che è proprio
). nicchiala, sf. disus . terreno emerso dal fondo del mare
). nicchióso, agg. disus . che contiene, che è
. m. -ci). chim. disus . nichelico. tommaseo [
. niccolo2, sm. chim. disus . nichel. tramater [s.
. da nichel. nichelifero (disus . nichilìfero), agg. miner.
(plur. m. -i). disus . nicolaita. = deriv.
. nicozianino, sm. chim. disus . nicozianina.
, agg. e sm. medie. disus . sonnambulo. tramater [s.
. nid, sm. bot. disus . nido d'uccello (jneottia nidtis
). 2. bot. disus . semi nidulanti: disposti irregolarmente
(ant. negrìzia), sf. disus . l'essere negro; condizione psicologica
'. nigrìzio, agg. disus . che è proprio dei negri africani
della sua uscita. 8. disus . gorgiera a lattuga, goletta; lattuga
nisi, sm. bot. disus . alberello della famiglia araliacee (
figlia scilla. niso2, sm. disus . sforzo, tentativo. p
. nìtrio), sm. chim. disus . nitrato (per lo piu con
e dei relativi derivati. 2. disus . in senso generico e con uso improprio
nitrosolfuro, sm. chim. disus . sale deri vante dalla
, v. nictalope. nittazione (disus . nictazióne), sf. medie.