. ingl. menhaden. menadito (disus . mena dito), sm. invar
menafrecc 'freddoloso'. menagerìa, sf. disus . edificio secondario annesso a una dimora
-e e menài). marin. disus . cavo adoperato per il sollevamento dei
ordisce il paranco. 2. disus . scalmo, staminale. garzoni,
maledettamente la frusta. 11. disus . condurre, indirizzare, dirigere, guidare
di mite. mitèna (mittèna; disus . mitène), sf. guanto
mitilàcei, sm. plur. (disus . mitilàcee, si. plur.)
mitilène, sm. ornit. disus . passeraceo del genere emberiza, con
pron. mitingàio), sm. disus . promotore o frequentatore particolarmente attivo
del genere mitragyne. mitràglia1 (disus . metràglia), sf. munizione
il versiliese motaraglia. mitragliaménto (disus . metragliaménto), sm. azione
d'agente da mitragliare. mitragliatrice (disus . metragliatrice), sf. milit.
. mòbbile, mòbele), sm. disus . ricchezza mobile, patrimonio mobiliare.
. da mobilex. mobìlia (disus . mobiglia), sf. (plur
del marito '. mobiliare1 (disus . mobigliare), tr. { mobìlio
mobili '. 2. sm. disus . l'insieme dei beni mobili appartenenti
— deriv. dal fr. mobilier (disus . mobiliane), da mobile *
di mobiliare1), agg. (disus . mobigliato). dotato di mobili e
e. i. mobìlio (disus . mobìglio), sm. mobilia.
. mobilitaménto, sm. milit. disus . mobilitazione. cerquetti [in arlia
mobilitare. mobilizzàbile, agg. disus . mobilitabile. gramsci, 7-71
. mobilizzaménto, sm. milit. disus . mobilitazione. arlia, 354:
. mobilizzare, tr. milit. disus . mobilitare. baldasseroni, 286:
mobilizzare), agg. milit. disus . mobilitato. manzoni, v-2-449:
. mobilizzazióne, sf. milit. disus . mobilitazione. mazzini, 35-149:
intr. (mòccico, mòccichi). disus . lasciar scendere il muco dal naso
aspetta. 5. veter. disus . malato di morva o, anche,
ridicolaggine '. mochétta (disus . mocchétta), sf. tipo di
mochétto1 (mocchétto), sm. disus . mochetta. codice marucelliano [
modanare), agg. (disus . anche modinato). sagomato secondo un
agente da modanare. modanatura (disus . modinatura), sf. archit.
v. modenese. mòdano (disus . mòdeno, mòdìne), sm.
. modellano, agg. letter. disus . che costituisce un modello ideale,
macchina modellatrice. 2. sf. disus . modella. l. ladini,
'. mòdera, sf. disus . riforma, modifica (in senso1
perfezione. 8. dir. disus . moderamento di difesa non colpevole:
riposo. 2. polit. disus . moderatismo, movimento moderato (v
moderantume, sm. spreg. disus . moderatume. garibaldi, 1-153
-urne. moderanza, sf. disus . moderazione; regolata temperanza, sobrietà
ecc. moderativo, agg. disus . che è atto a moderare;
del conte bonaventura. 6. disus . rettore, preside di una scuola.
rallentare i movimenti. 13. disus . lucerna, lume a moderatore o lume
della natura stessa. 6. disus . governo, potere; direzione, guida
modernare, tr. [modèrno). disus . rimodernare. galanti,
da modificabile. modifìcaménto, sm. disus . modificazione, cambiamento, variazione;
rettifica. 2. gramm. disus . avverbi modificanti: quelli che mutano
senso più mite. 2. disus . calmante, lenitivo (un farmaco)
signornannoni. 3. gramm. disus . che serve per modificare, più
parlano di fallimento. 3. disus . venditrice di chincaglierie o di articoli