morto donzello. 2. disus . documento scritto che contiene un atto
. libèllolo, sm. entom. disus . maschio della libellula. gioia
. lìbera, sf. marin. disus . mare di libera: altomare.
essere liberato. 2. disus . che può essere riscattato (un debito
limitar di dio. 3. disus . componimento poetico collocato in apertura di
sm. (plur. -i). disus . fautore della limitazione del potere di
. 3. gramm. disus . che delimita quantitativamente o estensivamente il
l'ideale. 7. econ. disus . restrizione della libertà di commercio;
'. limonina, sf. (disus . limonino, sm.). chim
limosinare. limosinièra, sf. disus . sacchetto per monete che si portava
. limosità, sf. letter. disus . l'essere fangoso. -in
proporzione di spazio. 5. disus . ferro (nel linguaggio degli alchimisti
, v. masserizia. masaridi (disus . masari), sm. plur.
. masca1, sf. marin. disus . ciascuna delle parti laterali della prua
mascagnino, sm. miner. disus . mascagnite. bossi, 228
quella perla? 2. disus . persona di umile condizione sociale che
delle immagini. 7. bot. disus . erba palustre del genere scheno.
'. 8. ornit. disus . canarino dell'angola con una caratteristica
le costiere. anche 'galtelle 'disus . 'mastiette, mastietti '.
. masgalano, sm. disus . primato di eleganza, di
azione da massaggiare. massàggio (disus . massàgio), sm. trattamento
famiglia di servi. 2. disus . donna che amministra con oculatezza,
. massaio1. massato, agg. disus . nelle arti figurative e, in
ornamento e perfezione. 2. disus . mandria, armento. masuccio,
un topo. 4. disus . attrezzo, utensile, strumento da lavoro
cotanto utile disciplina. 5. disus . patrimonio; avere, sostanza. -
masso. massicano, agg. disus . massico. tramater [s
. da massiccio2. massicciata (disus . massiciata), sf. parte principale
contano. massicciato2, sm. disus . massicciata. d'alberti [
. massìceo, agg. letter. disus . cocciuto, testardo, ostinato.
(plur. m. -ci). disus . massile. tramater [s.
massimare1. massimazióne2, sf. disus . leggi di massimazione: il complesso
da massa1. massolétta, sf. disus . molecola. campailla, 4-66:
asportazione '. mastelcòsi, sf. disus . ulcera della ghiandola mammaria.
.). masticaménto1, sm. disus . masticazione. 0.
. da masticare1. masticatóre (disus . mastigatóre), agg. e sm
masticare1. masticina, sf. disus . essenza amara estratta dal mastice
). mastino2, agg. disus . privo di eleganza, di snellezza
, v. maschio. mastite (disus . mastide, mastitide), sf.
mastodon. mastodonteménte, avv. disus . in modo eccessivo, enormemente.
masticare1. mastuprazióne, sf. disus . masturbazione. tramater [s
matelòtto (matellòtto), sm. disus . marinaio. -anche: battelliere
come dedekind e cantor. 2. disus . geodeta. gigli, 46:
delle isole britanniche. 3. disus . astronomo. dante, conv.
tutti i sensi. -sensi (disus . sentimenti) materiali: i cinque
punto un peccato. 17. disus . scienze materiali: scienze naturali.
princìpi generali. 9. disus . configurazione fisica (di un territorio)
e niente magnifico. 10. disus . carattere peculiare; natura, essenza.
inventiva. 10. dir. disus . materialità dell'atto o del reato:
di matita. 4. miner. disus . matita nera (anche solo matita)