denaro. 4. entom. disus . libellula. vallisneri, i-32:
are, tr. { libèllo). disus . chiedere mediante atto giudiziario.
(femm. -trice). letter. disus . denigratore, calunniatore (una
libellista. libèllo, sm. disus . volume di piccola mole, libretto
. limaille. limaménto, sm. disus . il limare. l.
di limato. limatézza, sf. disus . perfezione minuziosa; raffinatezza di stile
grandezza fisica interessata. 8. disus . strumento per imprimere segni di autenticazione
marcasitacea. marcassite { marcasite; disus . marcasita, marcassita, mar chesita
(ant. marcagióne), sf. disus . marcatura. documenti della milizia italiana
azione da marchiare1. marchigiano1 (disus . marchegiano), agg. e
'. marchióne, sm. disus . marchese. bresciani, 6-xiii-47:
giocoforza. marciàia, sf. disus . cachessia pecorina. - anche:
sm. (plur. marciapièdi, disus . marciapiède). parte laterale di
attraversare il binario. 3. disus . sentiero o passaggio per persone e
ne li punge. 4. disus . partire per una determinata destinazione,
marcire. marcino, sm. disus . vino prodotto con uva un poco
sm. (plur. -chi). disus . bollo, cifra, segno stampato
marconigrafare, tr. (marconìgrafo). disus . avvisare con marconigramma; radiotelegrafare
da marconigrafia. marconigrafìa, sf. disus . telegrafia senza filo; radiotelegrafia
(plur. m. -ci). disus . che è proprio, che si
superficie marina. -mare interno (disus . inferiore: v. interno, n
fluida. 22. zool. disus . cane di mare: squalo, pescecane
scudo). mareggiatura, sf. disus . mal di mare. magalotti
. da maremma. maremòto (disus . marimòto), sm. fenomeno
merenda. marénga, sf. disus . meringa. fr. leonardi
pasquino. marga1, sf. disus . marna. landino [plinio]
. margarina, sf. chim. disus . termine con cui si indicava in
perla '. margaritlfero, agg. disus . perlifero. - anche: perlaceo
margarita), sf. letter. disus . perla. - in senso generico
produrre, generare '. margheritina (disus . margaritina), sf. perlina
di margherita. margheróna, sf. disus . donna che accudisce o
1645). marinare2, tr. disus . fornire una nave di equipaggio.
marinarezza. marinarésca, sf. disus . arte della naviga zione
'. maritano, agg. disus . che è proprio del marito nei
maria (màrlia), sf. disus . lunga stanga fornita di un contrappeso
. marmàio, sm. disus . operaio addetto all'estrazione, alla
golia. 5. farmac. disus . blando rimedio lassativo, a base
marmorizzare. marmoróso, agg. disus . simile al marmo per il colore
discoteca, ecc. marmòtta (disus . marmòta), sf. zool.
). marnàceo, agg. disus . marnoso. targioni tozzetti,
. marnazióne, sf. agric. disus . marnatura. lastri, i-155:
marraiuòlo), sm. milit. disus . guastatore, zappatore. malispini
gnificato. marróbbio1 (disus . maróbio, marrùbio, marrùbbio,
= spreg. di marrobio, var. disus . di marrobbio1 (v.).
mattonare, intr. (marróno). disus . sbagliare in modo grossolano.
v. marrobbio1. marruca (disus . marrucca; region. marruga),
(maroffino, maruffino), sm. disus . commesso, garzone di bottega o
tasca. 2. anat. disus . muscoli marsupiali (anche marsupiali,