/ che s'era desto. = deriv . da squittinire. squittinire,
stato in tutto alla nobiltà, avendoli = deriv . da squittire. isquittino del sessantasei
e deriv., v. sterile e deriv . stèreo1, agg. stereofonico
struttura di una molecola. = deriv . da stereochimica. stereocìglio, sm
la proiezione stereocinematografica. = deriv . da stereocinematografia. stereocinematoscopia,
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensiona = deriv . da stereofeidotipia. le'(v
in sistemi elettroacustici stereofonici. = deriv . da stereofonico. stereofònico, agg
sintesi e di sintassi. = deriv . da stereofonia. stereofotografìa, sf
oregeóg (v. stereo6) e un deriv . da gnosi (v.)
, batiestesica, stereognosica. = deriv . da stereognosia. stereognòstico [
, gr. oregéu>na 'scheletro, sostegno', deriv . da crtegeóg (v. stereo5
è proprio della stereomeccanica. = deriv . da stereomeccanica. stereòmetra, sm
chi esercita la stereometria forestale. = deriv . da stereometria, sul modello di geometra
centro risultino equidistanti. = deriv . da stereografìa1. stereografo1, sm
, binocolo stereoscopico manuale. = deriv . da stereografia1. stereografo2, sm
per ottenere radiogrammi stereoscopici. = deriv . da stereografìa2. stereografòmetro, sm
dei corpi in polvere. = deriv . da stereometria. stereomicròmetro,
buio, un apparecchio stereo-radiografico. = deriv . da stereoradiografia. stereoradiogramma, sm
ma diversa disposizione spaziale. = deriv . da stereospecifico. stereospecìfico,
è proprio della stereostatica. = deriv . da stereostatica. stereotassi,
un'apparecchiatura millimetrata. = deriv . da stereotassia. stereotattismo, sm
: cannoniere telemetrista. = deriv . da stereotelemetro. stereotelèmetro (
detta 'stereotipia'. = deriv . da stereotipare. stereotipare, tr
= dal fr. stéréotypie, deriv . dal gr. orepèog (v.
alla stereotipia della sua condotta. = deriv . da stereotipo2. stereotìpico,
eseguita su lastra stereotipa. = deriv . da stereotipia1. stereotipista,
copie di una composizione tipografica. = deriv . da stereotipia1. stereotipità, sf
esplicita la sua possibile stereotipità. = deriv . da stereotipo1. stereotipizzazióne,
esplicite dalla primitiva negazione. = deriv . da stereotipo2, col suff. dei
: chi attende a 'stereotipare'. = deriv . da stereotip [ic \ o.
finale è colpa e dolore. = deriv . da steresi. stergàio,
con valore intens., e da un deriv . da tergo. va
. tose. stergaio. = deriv . da stergare. stèrgere,
stava. = voce sieri., deriv . da [ó \ st [ì
deriva dalla sterilezza delle invenzioni. = deriv . da sterile. steriliménto,
voce dotta, lat. sterilìtas àtis, deriv . da sterìlis (v. sterile)
: 'sterilume': cose sterili. = deriv . da sterile. sterina,
= dall'ingl. sterin, deriv . da [chole \ sterin 'colesterina'.
lire cinquanta l'anno. = deriv . da steriino. steriino (
opera da sé sola. = deriv . da sterminato2. sterminato1 (
questo non servirebbe a niente. = deriv . da sterminare1. stèrmino,
voce dotta, lat. scient sternalis, deriv . dal gr. orégvov (v.
. proprio della sternalgia. = deriv . da sternalgia-, voce registr. dal
e probabilmente anche negli aracnidi. = deriv . da sterno \ sterilito (
. patol. stemopagia. = deriv . da sternodimo. sternòdimo,
anteriore del torace. = deriv . da sternopago. sternòpago,
volgare dell'achillea ptarmica. = deriv . da sternuto, per starnuto.
pecore': stipa pennata. = deriv . da sternuto, per starnuto.
sternuto e deriv, v. starnuto e deriv . stèro1 (stère), sm
= dal fr. stère, deriv . dal gr. otepeóg 'solido', al