isola e antica città della grecia, deriv . dal lat. rhodos, che è
= lat. rhodiàcus 'proprio di rodi', deriv . da rhodos (v.
, rodiatura). = deriv . da rodio3. rodìbile,
e rodicchiava il mezzo sfilatino. = deriv . da rodere, col suff. dei
che sono le albercocche. = deriv . da rodere per incrocio con duracino (
, neutra, ecc. = deriv . da rodio3. rodiése,
= voce dotta, lat. rhodiensis, deriv . da rhodos 'rodi'. rodìggio,
, quello stesso fecero. = deriv . da rodigo (v. rodigino1)
dal rodigino, dal mantovano. = deriv . da rodigo (nell'anno 838)
= voce di area milanese, deriv . da roda, per ruota (v
semi di sabadiglia. = deriv . da sabadiglia], con cambio di
in ch'io mi vanto. = deriv . dal lat. tardo sapaudìa 'savoia',
mento poetico). = deriv . da sabbato, per sabato.
che detestano il sabbato. = deriv . da sabbato, per sabato.
sabato; altrimenti masbotei. = deriv . da sabbato, per sabato.
, e alcune altre. = deriv . da sabbato, per sabato.
, per sabato. sàbbato e deriv ., v. sabato e deriv.
e deriv., v. sabato e deriv . sàbbia (ant. sàbia
uscito fuore la piena. = deriv . da sabbia. sabbiato (part
pesanti in esso contenute. = deriv . da sabbia. sàbbio
e umido di guazza. = deriv . da sabbione. sabbionale,
nasce albero alcuno. = deriv . da sabbione. sabbionara (dial
inviammo alla volta dell'isola. = deriv . da sabbione. sabbionare,
, dalla quale ti slargarai. = deriv . da sabbione, col suff. dei
il cappello dalla forma. = deriv . da sabbione, col suff. dei
colore stinto e cenderaccio. = deriv . dal lat. sabulo -dnis; sabione
terra giarosa e sabionegna. = deriv . da sabbione. sabbionìccio { sabbionizzo
di sabbioniccio al sole. = deriv . da sabbione. sabbionile (.
e reversa tuto l'edilìzio. = deriv . da sabbione. porta,
secche di consistenza. = deriv . da sabbione. sabbiósa,
che dormivano per terra. = deriv . da sabbia. sabbiume,
più arlecchino / degli altri. = deriv . da sabbia. sabbucare (sabucare
dotta, lat. scient. sabella, deriv . da sabùlum 'sabbia'.
dotta, lat. scient. sabellaria, deriv . dal lat. scient. sabella
dotta, lat. scient. sabellariidae, deriv . dal nome del genere sabellaria (
distinzione fra le divine persone. = deriv . da sabellio (e cfr. sabellianismo
dall'im- pietà sabelliana. = deriv . da sabellio (e cfr. sabellianismo
= voce dotta, lat. sabellicus, deriv . da sàbellus (v. sabello)
dotta, lat. scient. sabellidae, deriv . dal nome del genere sabella (
= voce dotta, lat. sàbaeus, deriv . dal gr. aafìaìoc,, secondo
mandei dell'iraq. = deriv . dall'ar. §abi'a.
dotta, lat. scient. sàbia, deriv . da una voce tupi.
dotta, lat. scient. sabiaceae, deriv . dal nome del genere sàbia (
atomi di carbonio; tuiano. = deriv . da sabina. sabinène,
, ecc.). = deriv . da sabina. sabinènico,
di un ossidrile. = deriv . da sabinene. sabinése,
rapitte e si prese una. = deriv . da sabino. sabiniano,
= voce dotta, lat. sabiniànus, deriv . dal nome del giurista masurio sabino
nella cera della sabina. = deriv . da sabina. sabinismo1,
da olio di sabina. = deriv . da sabina. sabini§moa, sm