mina. = voce dotta, deriv . dal gr. v 'rosa'; voce
miscela cromica del rodinolo. = deriv . da rodin [olo \.
= voce dotta, gr. £ó&vo$, deriv . da poàov 'rosa'. rodinolo
geranio. = voce dotta, deriv . dal gr. ^ ósivo?
rhodius, dal gr. 'póàto;, deriv . da 'pósoi; 'rodi'.
dotta, gr. pó$eo <;, deriv . da pósov 'rosa'. ròdio3
cariato: è la nostalgia. = deriv . da rodere. rodiòla, sf
dotta, lat. scient. rhodiola, deriv . dal gr. pósec.;
= voce dotta, lat. rhodìtis, deriv . dal gr. pósov 'rosa'.
dotta, lat. scient. rhodites, deriv . dal gr. pósov '
stato detto acido rodizonico. = deriv . da rodizonico. rodizonico (
etere. = voce dotta, deriv . dal gr. posftw 'sono simile alla
dal gr. £ósov 'rosa'e da un deriv . di af [ide]
dotta, lat. scient. rhodobacteriineae, deriv . dal nome del genere rhodobacterium
in acqua e in alcole. = deriv . da rododendro. rododèndro,
che non sono ben savi. = deriv . da saccente. saccentismo,
dei riformisti non ebbe riguardi. = deriv . da saccente. saccènza,
mira / vostra considerala. = deriv . da saccente. sacchedèllo (
si estraggono co'sacchi. = deriv . da sacco. sacchéto,
la fabbricazione dei sacchetti. = deriv . da sacchetto. bacchettare,
per tutta la notte. = deriv . da sacchettare. sacchettatrice,
sacchetti di plastica. = deriv . da sacchetto. sacchettifìcio,
. fabbrica di sacchetti. = deriv . da sacchetto, sul modello di opificio
, nel 1425 a udine), deriv . dal class, saccus (v.
(v.). sacciare e deriv ., v. saziare e deriv.
e deriv., v. saziare e deriv . saccifórme, agg. che
sfrontatezza e sacciutézza dei cinici. = deriv . da sacciuto. sacciuto,
, nel 1363 a roma), deriv . da sacco con suff. vezzegg.
un'artista da teatro. = deriv . da saccoccia. saccocciate,
di tanto in tanto. = deriv . da saccoccia. saccoccino,
tanti in cognizione. = deriv . dal lat. saccùlus (v.
= voce dotta, lat. saccularius, deriv . da saccùlus (v. sacco
.., steliini. = deriv . da saccola, per sagola1.
erano dalla ribaldaglia saccomannesca. = deriv . da saccomanno. saccomanno (
inermi, disarmati, multabili. = deriv . da saccopelo. saccopeliano,
inermi, disarmati, multabili. = deriv . da saccopelo. saccopelismo,
nuova povertà dei giovani. = deriv . da saccopelo. saccopelista, sm
lista con variopinti divieti. = deriv . da saccopelo. saccopélo, sm
termina nella macula acustica. = deriv . da sacculo. sacculazióne,
zione). = deriv . da sacculo. sacculina,
dotta, lat. scient. sacculina, deriv . dal class. saccùlus (v
dotta, lat. mediev. sacellarius, deriv . da sacellus (e saccellus)
= voce dotta, lat. sacerdotàlis, deriv . da sacerdos -òtis (v
il laico per il prete'. = deriv . da sacerdotale. sacerdotalìstico, agg
della trascendenza di dio. = deriv . da sacerdotale. sacerdotali, sf
sacerdotale al potere. = deriv . da sacerdotale. sacerdotalménte, aw
sacerdotastra dei misteri 'isiaci'. = deriv . da sacerdote, con suff. spreg
le gienti e'popoli. = deriv . da sacerdote. sacerdotato1 (
patrone del senato. = deriv . da sacerdote. sacerdòte (
= voce dotta, lat. sacerdotium, deriv . da sacerdos -dtis (v