= voce dotta, lat. rastrum, deriv . da radere (v. radere)
= voce dotta, lat. rasura, deriv . da radere (v. radere)
augurale ratafiat * alla salute ', deriv . dal lat. [conventioj rata fiat
dalla radice della ratania. = deriv . da ratania; voce registr. dal
; ma lunare, settentrionale. = deriv . da rataplan. ratatinato,
sapere nulla delle agevolazioni rateali. = deriv . da rata1. ratealista,
che viene a offrire qualcosa. = deriv . da [vendita] rateale.
voce dotta, lat. ratihabitio -dnis, deriv . da ratum habére 'confermare,
e la somma bellezza. = deriv . da erratico (v.),
pian piano. = deriv . da ratico. ratièra,
propr. 'trappola per topi ', deriv . da rat 'topo \
confessato con pubblico ratificamento. = deriv . da ratificare. ratificare (ant
dotta, lat. mediev. ratificare, deriv . dalla locuz. class, ratum
sirte ogni ratilia. = deriv . dal lat. ratis (v.
= dal fr. ratine, deriv . dal fr. ant. * raster
. f f = deriv . da [macchina] ratinatrice, femm
, lat. [quadrans] ratxtus, deriv . da ratis (v.
, dividere in rate. = deriv . da rata1, col suff. dei
. rutrum (plur. rutra), deriv . da ruére * scavare '.
voce senese, amiatina e umbra, forse deriv . dal lat. cratis *
parti si manterrebbero sempre ristesse. = deriv . da rattaccare. rattaccare {
e putenti nella categoria litteraria. = deriv . da ratto4. rattamente,
. e. w. 7471), deriv . da rutabùlum 4 paletta '.
rattegni con muretti o cigli. = deriv . da rattenere, sul modello di ritegno
quello della spontaneità motrice-vitale. = deriv . da rattenere. rattenére (
acuto 'ben '. = deriv . da rattenere. rattenitiva,
turare secondo il bisogno. = deriv . da rattenere. rattenitóre,
, traluce oggi quella pienezza. = deriv . da rattenuto. rattenuto (
anche loro. rattepidare, rattepidire e deriv ., v. rattiepidare, rattiepidire
anco mal fido. rattifìcare e deriv ., v. ratificare e deriv.
e deriv., v. ratificare e deriv . rattina e deriv.,
ratificare e deriv. rattina e deriv ., v. ratina e deriv.
e deriv., v. ratina e deriv . ratrino, sm. topolino (
sforma. = deriv . da ratto2. rattizzare (
bibbia dei gedeoni mi rattizzava in = deriv . da ratto1. tempo). corpo
lat. raptus -us 'rapimento ', deriv . da rapére (v. rapere
293-294)]; secondo altri, deriv . da ratto1, nel senso cioè di
dal fr. raton [laveur], deriv . da rat (v. ratto4)
da un denom. di tortus, deriv . da torquére 1 torcere '
valore intens., e da un deriv . del lat. * attradulare, denom
. = dal fr. rattrapeur, deriv . da rattraper, che è comp.
'ciuncanzia ': rattrappatura. deriv . da rattoppare1. rattrappévole (
dotta, lat. scient. rattulus, deriv . dal nome del genere rattus (
voce dotta, lat. tardo raptura, deriv . dal class, rapire (
a rimborsarsi ratuitamente. = deriv . da rata1. ràuca,
dotta, lat. tardo raucedo -dinis, deriv . da raucus (v.
a dispetto della sua rauchità. = deriv . da rauco. raucità,
voce dotta, lat. raucitas -àtis, deriv . da raucus (v.
lat. raucus, di origine espressiva, deriv . da ravis 'raucedine ',
municipi senza nodo di consenso. = deriv . da raunare; v. anche radunanza