fare agl'ignoranti assai. = deriv . da unquanco (v.),
e deriv., v. rabbuffare e deriv . rebuffo, sm. ant
'politica rebussistica '. = deriv . da rebus. rebuttare e
. da rebus. rebuttare e deriv ., v. ributtare e deriv.
e deriv., v. ributtare e deriv . ré cacca, sm.
cacca e reccacco. recacciare e deriv ., v. ricacciare e deriv.
e deriv., v. ricacciare e deriv . recadere e deriv.,
ricacciare e deriv. recadere e deriv ., v. ricadere e deriv.
e deriv., v. ricadere e deriv . recadìa e recata, v
v. ricagnare. recalcifìcare e deriv ., v. ri calcificare e deriv
deriv., v. ri calcificare e deriv . recalcitrare e deriv.,
calcificare e deriv. recalcitrare e deriv ., v. ricalcitrare e deriv.
e deriv., v. ricalcitrare e deriv . recalco, v. ricalco
v. ricalescenza. recalzare e deriv ., v. ricalzare e deriv.
e deriv., v. ricalzare e deriv . recamare e deriv.,
ricalzare e deriv. recamare e deriv ., v. ricamare e deriv.
e deriv., v. ricamare e deriv . recaménto, sm. ant
che non sia recanatese. recantare e deriv ., v. ricantare e deriv.
e deriv., v. ricantare e deriv . recapare, v. ricapare
. da recapitare. recapitolare e deriv ., v. ricapitolare e deriv.
e deriv., v. ricapitolare e deriv . recappare, tr. ant
. ricapricciare. recaptare e deriv ., v. ricattare e deriv.
e deriv., v. ricattare e deriv . recarcerare, tr. (
agente da recare. recattare e deriv ., v. ricattare e deriv.
e deriv., v. ricattare e deriv . recatto (ant. reccatto
dire. = vocegenov., deriv . dal lat. volg. * recaptare
milan., dallo spagn. regatón, deriv . da regatear, che è dal
dell'italia meridionale. = deriv . da recchia1, con doppio suff.
e 'recchiate '. = deriv . da recchia1. recchióne2 (
cavo del rechiudo asenello. = deriv . da recchia1. reccollètto,
voce dotta, lat. recensio -ònis, deriv . da recensóre (v.
del popolo ». = deriv . da recensione. recensire,
recentabonde intrare. = voce dotta, deriv . da recentare, sul modello di vagabondo
una ferita recente. = deriv . da recente. recènte (
. l'essere più recente. = deriv . da recenzióre. recépere,
alcune solfe non nuove. = deriv . dal lat. recipère (v.
generazione in generazione. recèpta e deriv ., v. ricetta e deriv.
e deriv., v. ricetta e deriv . receptare e deriv.,
ricetta e deriv. receptare e deriv ., v. ricettare e deriv.
e deriv., v. ricettare e deriv . recèpto1, v. recetto1
prepara a concipere. recercare e deriv ., v. ricercare e deriv.
e deriv., v. ricercare e deriv .
. = dall'ingl. recessional, deriv . da recession (v. recessione)
una malattia ereditaria). = deriv . da recessivo. recessivo,
voce dotta, lat. recessus -us, deriv . da recedere (v.
v. recitare. recètta e deriv ., v. ricetta e deriv.
e deriv., v. ricetta e deriv . recettacolo, v. ricettacolo
v. ricettacolo. recettare e deriv ., v. ricettare1 e deriv
deriv., v. ricettare1 e deriv . recettìbile, agg. ant
il che chiamiamo ricettìbilità. = deriv . da recettìbile. recettivo e