e deriv., v. racquetare e deriv . rara avis, locuz. lat
vino. = deriv . da rarefatto, col suff. degli
sottigliativa e rarefattiva. = deriv . da rarefatto. rarefatto (
negli umori. = voce dotta, deriv . dal lat. rarescère 'rarefarsi '
occupare uno spazio più grande. = deriv . da rarescibile. rarézza (
possiate aver da me. = deriv . da raro. rarguire, tr
voce dotta, lat. raritas -àtis, deriv . da rarus 'raro '.
. = dal provenz. razar, deriv . dal lat. volg. * rasàre
da nettare le botti. = deriv . da rasare. rasatèllo, sm
rasate, foderate di zibellini. = deriv . da raso3, col suff. del
buone ferite e busse. = deriv . da rasare. rasatóra (
. raschia1. rascare e deriv ., v. raschiare e deriv.
e deriv., v. raschiare e deriv . rascégliere, tr. (
da ciò quanto siete voi. = deriv . da trascegliere (v.),
= da [panno \ rascese, deriv . dal nome geografico ra
raschia. = voce versiliese, deriv . da raschiatura] in senso
rascldre, denom. da * rascùlum, deriv . da radere (v. radere
grosso e uno piccolo. = deriv . da raschiare. raschiatóra,
arnese per raschiar la madia. = deriv . da raschiare. raschiétta (
/ il panciotto, raspino. = deriv . da raschiare. raschino (
burro vieto, ecc. = deriv . da raschiare. raschióne1 (
i raschiori, pizzichente. = deriv . da raschiare, sul modello di bruciore
aspra, quasi raschiosa. = deriv . da raschiare. raschipèce,
abr., dallo spagn. escabeche, deriv . dal- l'ar. sikbeg *
servitori e rascia a'gentiluomini. = deriv . dal nome rascia, forma italiana di
sclavoni- cam '. = deriv . da rascia1. rasciare e
. da rascia1. rasciare e deriv ., v. raschiare e deriv.
e deriv., v. raschiare e deriv . rascière, sm. ant
onde vengono i rascieri. = deriv . da rascia1. rascìmolo,
di rascia1. rascióne2 e deriv ., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv . rasciugaménto, sm. il
v.). rasegnare e deriv ., v. rassegnare e deriv.
e deriv., v. rassegnare e deriv . rasembrare, v. rassembrare1
dette una rasenga de grano. = deriv . da raso1 ", cfr. anche
terra da abitare. = deriv . da rasenna (pa del regno di rascia. = deriv . dal nome rascia (cfr. rascia1
sedici ordini di remi. = deriv . da raso, per incr. con
. rascetta1. rasettare e deriv ., v. rassettare e deriv.
e deriv., v. rassettare e deriv . rasétto, sm. raso di
. di raso2. rasgióne e deriv ., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv . rasìa, v. resia
.); secondo altri, deriv . da raso1. rasicciare,
. da rasiccia. rasicurare e deriv ., v. rassicurare e deriv.
e deriv., v. rassicurare e deriv . rasièra { rasièra),
= fr. ant. rasiere, deriv . da raser, che è dal lat
mediev. raserium (o raseria), deriv . dal class. rasus (v
e 'barbanicchi '. = deriv . da rasare, forse con accostamento a
. rassomigliare. rèsina e deriv ., v. resina e deriv.
e deriv., v. resina e deriv . rasina, sf. ant
raso3. rasióne, rasiune e deriv ., v. ragione e deriv.