chiaro che i vecchi. = deriv . da quaglia. quagliare, intr
la farà tombare in seno. = deriv . da quaglia, con doppio suff.
= adattamento del piemont. quajastr, deriv . da quaia 'quaglia '.
quagliadori, come noi chiamiamo. = deriv . da quaglia, col suff. strumentale
uomo non fa danno. = deriv . da quaglia. quagliétta, sf
del grillo, i quagliodromi. = deriv . da quaglia, sul modello di ippodromo
= voce d'area laziale, deriv . da quaglia. quairata (
, di quadrata. quàkero e deriv ., v. quacchero e deriv.
e deriv., v. quacchero e deriv . qualche (qual che,
, sangue teatrato. = deriv . da rancura. rand [
in su la lista. = deriv . dal gotico * randa * orlo,
piagne e va randagine. = deriv . da randagio (e nel significato del
; se condo altri, deriv . da * errandatìcus, che è da
centro cultura franco italiano. = deriv . da randagio. randare, tr
'per il quale rohlfs suppone invece la deriv . dal lat. volg. renda
gran randellóne '. = deriv . da randagio per incrocio con girellone (
a farci sbuccicare le mani. = deriv . da randello. randevùs,
adattati. = voce lucch., deriv . da randello, con cambio di suff
dotta, lat. scient. rhamphastos, deriv . dal gr. pà [jupo
w 7041) o, secondo altri, deriv . dal lat. ìracùndia '
; conoscasi la cornacchia rangolosa. = deriv . da rangola. rangóne,
. ragguagliare. rangula e deriv ., v. rangola e deriv.
e deriv., v. rangola e deriv . rangura e deriv.,
rangola e deriv. rangura e deriv ., v. rancura e deriv.
e deriv., v. rancura e deriv . rangutano (rangutan),
rana). ranichiare e deriv ., v. rannicchiare1 e deriv.
e deriv., v. rannicchiare1 e deriv . ranifórme, agg. disus.
da rana e dal lat. -formis, deriv . da forma 'forma '.
forma 'forma '. ranimare e deriv ., v. rianimare e deriv.
e deriv., v. rianimare e deriv . ranina, sf. girino
lenticchia o lenticola palustre. = deriv . da rana-, per il signif.
raniste canadesi sul podio. = deriv . da rana, n. 8;
firenze per colatoio o ranniere. = deriv . da ranno1. rannata,
peste e rannataccia? = deriv . da ranno1. rannerare, intr
dicono nel valdamo superiore. = deriv . da ranno1. ranniffolare,
»? f f = deriv . da rannodare. rannodare (ranodare
(v.). rannugolare e deriv ., v. rannuvolare e deriv.
e deriv., v. rannuvolare e deriv . rannùncolo, v. ranuncolo
poi una nuova svogliata arrendevolezza. = deriv . da rannuvolare. rannuvolare (
. nannunfero, ranocchiai doppi. = deriv . da ranocchio. ranocchiare, intr
dell'amica. = deriv . da ranocchio. ranocchièlla,
sarà umido e freddissimo. = deriv . da ranocchio.
, a saltellare ranocchievolmente. = deriv . da ranocchio, con il suff.
, affine a rantaco, rantolo e deriv .; cfr. anche umbr. ràngola
respiro affannoso prodotto da catarro. = deriv . da rantacare. ràntaco (
area sen. e pist., probabilmente deriv . (come ranto, rantolo e
insegnare la zolfa a'rosignuoli. = deriv . da rantaco. rantarìa, sf
= voce sicil., forse deriv . dal fr. ant. renterie '
. rantaco. ràntico e deriv ., rantaco e deriv.
ràntico e deriv., rantaco e deriv . rantirèpoli, sm. plur