colari o ioniche diverse. = deriv . da permselettivo. permselettivo,
la diversità la costanza. = deriv . da permutabile-, cfr. anche fr
, quali al male. = deriv . da permutare. permutare (
o letteraturese, se preferite. = deriv . da poeta. poetévole, agg
tagliata a mio dosso. = deriv . da poeta. poetevolménte, aw
el segno del poeticato. = deriv . da poetico. poeticherìa,
dalla scienza era dettato. = deriv . da poetico. poeticìdio, sm
la sua testa maligna. = deriv . da poetico. poeticità, sf
concessione alla poeticità. = deriv . da poetico. poeticissare,
dal lat. tcoir (xtxó?, deriv . da noi (v. poeta
propizio degli ambienti poetificatori. = deriv . da poetifico.
. = dal ceco poetism, deriv . dal lat. poèta (v.
più presto che una frombola. = deriv . da poeta, col suff. del
un pezzetto di zucchero. = deriv . da poffardio, n. 2.
dotta, lat. scient. poga, deriv . da una voce africana.
. 'fune per tendere la vela', deriv . dal class. 7zóócc, (plur
da per tutto. = deriv . da poggio1. poggiaiòlo {
abitante de'poggi. = deriv . da poggio1. poggiamano,
'poggiarino': abitante de'poggi. = deriv . da poggio1. poggiastrèlla (
era legato l'amante. = deriv . da poggia, con doppio sufi
la poggiata umida. = deriv . da poggio1. poggiata2 (
navigazione con tempo cattivo. = deriv . da poggiare3. poggi ata3
coi garretti piegati. = deriv . da poggiare1. poggiatèsta (
nobile, ma non duro. = deriv . da poggiare1. poggiazióne, sf
(un aeromobile). = deriv . da poggia. pòggio1 (
dotta, lat. scient. pogonias, deriv . dal gr. pogromista, sm.
: d'affetti labili. = deriv . da poggio1, con suff. dimin
= voce di area tose, occidentale, deriv . da poggio1, poggióso,
poter nascondervisi. = deriv . da poggio1. poggiiròla, sf
gr. tcojyojviac; 'barbuto', deriv . da 7ta>y dotta, lat. scient. pogoniasis, deriv . dal gr. 7to>y < « degli uccelli. = voce dotta, deriv . dal gr. izdiyajv -cavos 'barba'(
lat. volg. * pullidna, deriv . dal class, pullus 'animale giovane'
poichilociti nel circolo sanguigno. = deriv . da poichilocito. poichilodermatomio§ite, sf
dal gr. tzotrptc, 'produzione', deriv . da noiéto 'faccio', di origine indeuropea
filamenti. = voce dotta, deriv . dal nome del viaggiatore francese
(cfr. venez. póla), deriv . dal lat. pullus 'giovane di
dal portogh. pular 'balzare, saltellare', deriv . dal lat. pullàre 'germogliare'.
navis] 'nave di alto mare', deriv . da pelàgus (v. pelago)
vita. = voce vezzeg., deriv . da polacca1, per analogia con il
con collare a sonagli. = deriv . da polacco. polacchina (disus
= adattamento del fr. poulaille, deriv . da poule 'gallina'.
= dal russo pul \ 6 \, deriv . dal turco pul 'piccola moneta di
piasti. = dal polacco polanie, deriv . dallo slavo pole 'campo, pianura'
dalla forma sing. ant. poljaninù, deriv . da potate (v.
dotta, lat. mediev. polaris, deriv . dal class. polus (v
, ecc.). = deriv . da polarimetro. polarimètrico,
il principio eterogeneo. = deriv . da polare. polarità,
connotazione di altre parole. = deriv . da polare. polarizzàbile, agg
intensità del campo. = deriv . da polarizzabile. polarizzante (