altra situazione giuridica). = deriv . da plenario; voce registr. dal
. tardo (eccles.) plenarius, deriv . da plénus (v. pieno1
dotta, lat. mediev. pienipotentia, deriv . dal tardo plenipòtens (v.
vostra quantunque pienipotenziale autorità. = deriv . da plenipotenza. plenipotenziàrio, agg
dotta, lat. mediev. plenipotentiarius, deriv . da plenipotentia (v. plenipotenza
voce dotta, lat. plenitùdo -inis, deriv . da plénus (v.
vii deiettato! = voce dotta, deriv . dal lat. plénus (v.
. ott. pleocroismo. = deriv . da pleocromat [icó \.
più specie animali o vegetali. = deriv . da pleofago. pleòfago, agg
, sm. polimorfismo. = deriv . da pleomorfo. pleomòrfo,
dal gr. 7rx£ova
dotta, gr. irxeova
fino allo stadio adulto. = deriv . da pleocercoide. plèroma1 (
'ciò di cui si riempe, pienezza', deriv . da7ixir; pótu 'riempio'(
deh'olosiderite. = voce dotta, deriv . dal gr. tcxr (aao> 'percuoto'
un plesso nervoso. = deriv . da plesso. plèsso,
illuminata per diafanoscopia. = deriv . da pletismografo; voce registr. dal
< ópa 'pienezza, sazietà', deriv . da tcxtj-sw 'sono pieno',
per pletoria di produzione. = deriv . da pletora, con suff. iter
gr. 7txrr $copixó <;, deriv . da nkrfiiópa. (v. pletora
plèctrum, dal gr. tcxyjxtpov, deriv . da n'krpaaì 'colpisco, percuoto'
voce dotta, lat. pleuntis -idis, deriv . dal gr. 7txeupà (v
dal gr. 7ixeupixó <;, deriv . da 7ixeupà (v. pleura)
tardo pleurìsis e mediev. pleurisia, deriv . dal gr. 7ixeupà (v.
7ix£uptti <; -1 boc,, deriv . da 7ixeupà (v. pleura)
, dal gr. 7ixeupitixó <; deriv . da tz'keopinq (v. pleurite
dotta, lat. scient. pleurostotonus, deriv . dal gr. 7ix£upà (v
pleon. = voce dotta, deriv . dall'aor. del gr. 7
(una struttura stratificata). = deriv . da plica, sul modello degli agg
, una legatura). = deriv . da plica. plicatura (
inphimbriate. = voce dotta, deriv . da un dimin. del lat.
geologico medio del lias. = deriv . dal nome della città di pliensbach nel
. piymouthism (nel 1876), deriv . dal nome della città di plymouth.
[cose] propie. = deriv . da pliniano. pliniano,
plur. di 7cxuvxr (pio$, deriv . da 7txuvgj 'lavo', di origine indeuropea
7ixivsixt <; (sf.), deriv . da 7cxiv$04 (v. plinto
nuova divisione della formazione terziaria. = deriv . da [pleistocene, per incr.
azione da plissettare. plistocène e deriv ., v. pleistocene e deriv.
e deriv., v. pleistocene e deriv . plistolòchia (plistolochìa),
dotta, lat. scient. plocamium, deriv . dal gr. t: xóxa
= dal fr. ploc, deriv . dall'oland. piok.
. 7ixoxr ('intreccio, combinazione', deriv . da 7txéx gr. nxoxeu ^ 'intrecciatore', deriv . da 7ixéxoj (v. ploce) fondamentale dei cromosomi. = deriv ., per aferesi, da apioidia ( di plombières- les-bains. = deriv . dal toponimo plombières; è registr. sec. xix. piómbo e deriv ., v. piombo1 e deriv. e deriv., v. piombo1 e deriv . plòmide (plomidé), sf
= voce dotta, lat. piorabundus, deriv . da plorare (v. plorare
, tutte plorose di dolore. = deriv . da plorare; cfr. provenz.
. = dall'ingl. piosion, deriv . da explosion 'esplosione'. plo§ivo,