bisolfito, di permanganato. = deriv . da permangan [ico], col
è tutta piena di confusione. = deriv . da permanere, attraverso il pari.
. = dall'ingl. plosive, deriv . da piosion (v. plosione)
stkantiano. = deriv . dal nome di plotino (lat.
. anche pelottone. piòvere e deriv ., v. piovere e deriv.
e deriv., v. piovere e deriv . plovesenare, v. piowiginare
v. pioggia. plulari e deriv ., v. plurale e deriv.
e deriv., v. plurale e deriv . piuma e deriv.,
plurale e deriv. piuma e deriv ., v. piuma e deriv.
e deriv., v. piuma e deriv . plumària, sf. bot.
dotta, lat. scient. piumaria, deriv . dal class. piuma 'piuma',
centro-meridionale. = voce dotta, deriv . dal lat. piuma (v.
'[arte] del ricamo', deriv . da piuma (v. piuma)
ale. = voce dotta, deriv . dal lat. piuma (v.
ferite. = voce dotta, deriv . dal lat. plumbum (v.
dalle radici della piombaggine. = deriv . dal lat. scient. piumbago -inis
dotta, lat. scient. plumbaginaceae, deriv . dal nome del genere piumbago (
(agg. e sm.), deriv . da plumbum (v. piombo1
alla piromorfite. = voce dotta, deriv . dal lat. piumbèus (v.
= voce dotta, lat. plumbèus, deriv . da plumbum (v.
plumbézza del colore. = deriv . da plumbeo. plumbiculataménte,
fusile. = voce dotta, deriv . dal lat. plumbum (v.
. degli aw. plumbo1 e deriv ., v. piombo1 e deriv.
e deriv., v. piombo1 e deriv . plumbo2, v. plumbeo
= voce dotta, lat. plumèus, deriv . da piuma (v. piuma)
i \ er [i \ a, deriv . dal nome del botanico e viaggiatore
= voce venez. ant., deriv . dal lat. tardo plumbio -ónis,
dotta, lat. scient. plumularia, deriv . dal class. plumùla (v
= voce dotta, lat. pluràlis, deriv . da plus plùris (v.
tedesco chr. wolff (1679-1754), deriv . dal lat. pluràlis (v.
, culturalmente, pluralistica. = deriv . da pluralista. pluralità (
dotta, lat. tardo pluralitas -àtis, deriv . da pluràlis (v. plurale
. plurienne. = voce dotta, deriv . dal lat. plus plùris 'più',
l'agave. = voce dotta, deriv . dal lat. plus plùris 'più',
plurilateralità, sf. multilateralità. = deriv . da plurilaterale. plurilàtere, agg
di una comunità. = deriv . da plurilingue. plurilinguìstico,
come una svizzera in grande. = deriv . da plurinazionale. plurinèrvio, agg
plurigemellare o attitudine a questa. = deriv . da pluripara; voce registr. dal
) in spersonalizzazione. = deriv . da pluripersonale. pluripersonali?
ritmi, e via discorrendo. = deriv . da plurisillabo. plurisìllabo, agg
dotta, lat. tardo pluritas -dtis, deriv . da plus piùris (v.
/ una candela morta ravivare. = deriv . da plusore, sul modello di ognora
descritto il di lui merito. = deriv . da preterito, sul modello di plusquamperfetto
. = dall'ingl. plutocrat, deriv . dal gr. tixoutoxpatia (
. = dall'ingl. plutocrate, deriv . da plutocrat (v. plutocrate)
. e anche alcuni plutoniani. = deriv . da. plutone1; cfr. fr
un cristianesimo senza cristo. = deriv . da plutone1. plutònio1, agg
= voce dotta, lat. piutonius, deriv . da pluto -ónis (v.
dotta, lat. scient. plutonium, deriv . dal nome del pianeta pluto (
. = dall'ingl. plutonism, deriv . dal nome della divinità gr.