= voce dotta, lat. pemiciósus, deriv . da pemicies (v.
= voce dotta, lat. pernio, deriv . da pema (v. perna1)
distrugimento. = voce dotta, deriv . dal lat. pemicies (v.
della natura corporea delizioso. = deriv . da politico1. politicamente,
ci sia ombra di politicantismo. = deriv . da politicante. politicantìstico,
e altre politicherie contingenti. = deriv . da politico1. politichése,
funzionamento delle istituzioni ». = deriv . da politica1-, il forte valore spreg
(c. antoni). = deriv . da politico1. politicità,
politicità del lavoro. = deriv . da politico1. politicì3$aménto,
, sopra e sotto. = deriv . dall'ingl. [tó \ politicize
, dal gr. 7toxttixó <;, deriv . da 7ioxttyjc; (v.
, di fungicidi agricoli. = deriv . da politionico. politiònico,
piante o di animali. = deriv . da politip [ico \.
. politipia2). = deriv . da politip [ico \.
= dal ted. politismus, deriv . dal gr. 7ioxitr; $ (
discorso, in un autore. = deriv . da politonale-, è registr. dal
politopica in un territorio. = deriv . da politop [icó \ -,
variazioni di temperatura corrispondenti. = deriv . da politropia-, cfr. anche fr
uno artificioso illigamento corrigiate. = deriv . da politalo, sul modello degli aw
bevano. = voce dotta, deriv . dal lat. politus (v.
: poh- vinile. = deriv . da polivinile. polivinilidene,
nello stesso anno. = deriv . da polivoltino. polivoltino,
v. polissenidi. pòliza e deriv ., v. polizza e deriv.
e deriv., v. polizza e deriv . polizài, sm. invar
ed ampiezza di margini. = deriv . da polire. polizia,
la verità sino allorquando mentisce. = deriv . da polizia1, sul modello di egiziaco
di sospensione, piacere poliziesco. = deriv . da polizia1. polizióne, sf
dal 'teppismo della poliziottaglia'. = deriv . da poliziotto, sul modello di gentaglia
sia 'il velenoso suo nemico'. = deriv . da poliziottaglia. poliziottésco, agg
quell'ingegno predestinato. = deriv . da poliziotto. poliziòtto,
di fronte all'idea. = deriv . da polizia1. poliziti$ìa,
falso. = voce dotta, deriv . dal gr. 7ioxu£r (tr (
molte cintole. = voce dotta, deriv . dal lat. polyzonos, comp.
= voce dotta, fr. polyzonite, deriv . dal lat. polyzonos (
, anche 'ricevuta, quietanza', deriv . da ì7: oóeixvu (ii 'provo
prezzo infrascritto. = deriv . da polizza. polizzàrio,
della nostra meraviglia? = deriv . da polizza. polizzina (
attesterà quant'è dappoco. = deriv . da po [l \ lacco.
, in ruffiani e pollacchine. = deriv . dalla locuz. portare polli (v
(1872-1963). pollacco e deriv ., v. polacco e deriv.
e deriv., v. polacco e deriv . pollaccóne (polaccóne),
= dal fr. ant. poulage, deriv . da poule 'gallina'(v.
'che riguarda i piccoli degli animali', deriv . da pullus (v.
= dal lat. tardo pullarìus, deriv . dal class, pullus, '
: 'poliamolo': di pollina. = deriv . da póllo. pollame (ant
= dal lat. tardo pulldmen -inis, deriv . dal class. pullus (v
. pullanca, roman. pollanca), deriv . da polla2. pollanco,
= dal fr. poularde, deriv . da poule 'gallina'(v. póllo
= voce dotta, lat. pullarius, deriv . da pullus (v.
. = dal lat. pullastra, deriv . da pullus (v. póllo)