e deriv., v. permissivo e deriv . permésso1 (pari. pass
specifica: costante dielettrica. = deriv . da permettere], sul modello di
assoluta di un mezzo. = deriv . da permettere]. permiano
il votiaco e il sirieno. = deriv . dal nome della regione russa perm'(
non si può sfuggire. = deriv . da permischiare. permischiare,
determinata attività. = voce dotta, deriv . dal lat. permissio -ónis (v
ma permette i peccati. = deriv . da permissivo, sul modello degli aw
alternare capricciosamente severità e permissivismo. = deriv . da permissivo. permissività,
forma di intolleranza. = deriv . da permissivo. permissivo (
voce dotta, lat. pocillator -dris, deriv . da pocillum (v.
delectata la nutrice sua. = deriv . da poculo. poculènto,
, per il class. potulentus, deriv . da potus 'bevanda'. pòculo
. scient. [aegopodium] podagraria, deriv . da podagra (v. podagra
dal gr. 7tosaypixó <;, deriv . da iroóàypa (v. podagra)
= voce dotta, lat. podagròsus, deriv . da podagra (v.
= voce dotta, fr. podalique, deriv . dal gr. 7iou <; nobóc
<;). podare e deriv ., v. potare1 e deriv.
e deriv., v. potare1 e deriv . podàrgidi, sm. plur
dotta, lat. scient. podaria, deriv . dal gr. nove,
fuochi di quest'ultima. = deriv . da podaria. podartrite, sf
è dal lat. tardo -podio, deriv . dal gr. txou <; 7ioóó
al podere, fattore. = deriv . da podere1. poderale,
o podere dove stanno. = deriv . da podere1. poderante,
poderata giustisia uzar giudicio? = deriv . da podere, var. di potere
t-rtóv] '[tunica] talare', deriv . da 7tou <; r. oòóq
« reazionario ». = deriv . da podere1. poderóne, sm
da molto desiderarli. = deriv . da poderoso. poderóso (
splendor - che di calore. = deriv . da podere2, per potere2.
luca di bartolo ricciardi. = deriv . da podestà1. podestarile,
sua carica, l'ufficio. = deriv . da podestà1. podesterìa1 (ant
la podestaria delle carceri. = deriv . da podestà1. podesterìa2 {
intitolato 'podestaria de'mulini'. = deriv . da podestà2, per potestà1.
podicazione, il cunnilingo. = deriv . da podice. pòdice,
v. podicìpedi) e da -formis (deriv . da forma 'forma, aspetto'
. tardo podismus, dal gr. deriv . da nomitio 'misuro a piedi', a
derivati degli acidi abietici. = deriv . « fa podocarpo.
adopera come purgante. = deriv . da podofillo2. podofillite,
del piede del cavallo. = deriv . da podofillo1. podofillo1,
del piede degli equini. = deriv . da podofillo1. podofillotossina,
e contorte all'apice. = deriv . da podolia, regione dell'europa orientale
triassico. = voce dotta, deriv . dal gr. 7 « >ixixo <
= dal fr. poederlien, deriv . dal toponimo poederlé, nella regione
. noirt [ux -ato <; deriv . da tzoiéoj (v. poeta
v. potenza. pòero e deriv ., pòvero e deriv.
pòero e deriv., pòvero e deriv . poè$i, sf. ant
alla latina. poestate e deriv ., v. potestà1 e deriv.
e deriv., v. potestà1 e deriv . poestrónzolo, sm. spreg.
sfuggita come la peste. = deriv . da poeta. poetante (part
totalmente perduto il credito? = deriv . da poeta. poetato1 (
al poetato di quel teatro. = deriv . da poeta. poeteggiante (part