nelle nostre fabbriche ». = deriv . da pernicioso. pernicióso (
luoco antistico. = voce dotta, deriv . dal nome lat. polyhymnia, dal
, lat. polymitarius [artxfex], deriv . da polymitus (v. polimito
piocianeo. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [bacillus
dotta, gr. 7toxo (xop9ia, deriv . da 7ioxu|xop904 (v. polimorfo
evolutivo o falso). = deriv . da polimorfo. polimòrfo,
fugire. = voce dotta, deriv . dal lat. pollingére 'lavare e ungere
giallo, un giallo polinese. = deriv . da polinesia (v. polinesiano)
le lingue parlate nella polinesia. = deriv . da polinesia (v. polinesiano)
(cfr. fr. polynésien), deriv . dal lat. scient. polynesia
iioxupvtjcrreta (neutro plur.), deriv . dal nome iloxu|xvr (ot04 '
polivalente. = voce dotta, deriv . dal gr. 7: 0x04 'molto'
forme neoplastiche. = voce dotta, deriv . dal gr. 7: 0x04 'molto'
, gr. 7: oxtxovu|xi'a, deriv . da 7: oxia>vo (a04
gr. 7toxcopxr (ttxó <;, deriv . da noxtopxtj'tr;? (
di testicoli soprannumerari. = deriv . da poliorchide. poliorchidi$mo,
. medie. poliorchidia. = deriv . da poliorchide. poliorromenite,
, dal gr. xoxioxji?, deriv . da 7toxtó <; 'grigio, canuto'
dotta, lat. scient. polyparium, deriv . dal class. polypus (v
il gambetto dal parlamento. = deriv . da polipo, con allusione alla forza
che hanno la corolla polipetala. = deriv . da polipetalo-, voce registr. dal
raccogliervisi o uscirne. = deriv . da polipo. polipìfero,
oppure vermicelli a vongole. = deriv . da polipo, sul modello del napol
come la colchicina. = deriv . da poliploide. poliploidi§mo,
. biol. poliploidia. = deriv . da poliploide. polipnèa,
polipoidale del pelopouneso. = deriv . da polipoide. polipòide, agg
da carcinomi polipoidi multipli. = deriv . da polipoide. polipòlio,
del pievano di verzaia. = deriv . da polipo. polipóso2
= voce dotta, lat. polypósus, deriv . da polypus (v.
agg. zool. polipoide. = deriv . da polipo, n. 1;
polipotamie. = voce dotta, deriv . dal gr. 7ioxu7có'ta (ao
in uno stesso brano. = deriv . da poliritmo. polirìtmico,
e. i. pòlisa e deriv ., v. polizza e deriv.
e deriv., v. polizza e deriv . polisale, sm. chim
polysarcia, dal gr. 7ioxixrapxi'a deriv . da ttoxóaapxo ^, comp. da
polisemia in una lingua. = deriv . da polisemantico: voce registr. dal
sacrale della storia. = deriv . da polisemo: cfr. fr.
costituite da più sillabe. = deriv . da polisillabo. polisìllabo (
, giocatore di polo. = deriv . da polo2. polista2,
. $ 'fondatore di città'(deriv . da 7: 0x1$ 'città'),
o al gioco stesso. = deriv . da polista1. polistigma,
dotta, lat. scient. polystoma, deriv . dal gr. tcoxuoto|xo5 'a molte
voce dotta, gr. tcoxixiqc, deriv . da 7: 0x15 (v.
, lombardo, politecnicistico. = deriv . da politecnico. politècnico (
polythéisme (nel sec. xvi), deriv . dal gr. 7coxu#£o$,
. freibergite. = voce dotta, deriv . dal gr. toxutexrjc; 'prezioso'(
resinoso e semirigido. = deriv . da poli [e] t [
dotta, gr. 7toxiteu (xa, deriv . da ttoxiteów 'sono ascritto alla
stentate acquisizioni della politezza. = deriv . da polito-, i signif. n
. politìa, dal gr. ttoxiteta, deriv . da 7ioxttyj <; (v