Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

fatto un gran permalosaccio. = deriv . dalla locuz. avere (o aversela

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (7 risultati)

presenta largo e depresso. = deriv . da platirrino. platirrino,

, gr. « xatuopa 'cosa piana', deriv . da tixatuvto 'allargo, dilato'.

dotta, lat. scient. platodes, deriv . dal gr. 7ixatù? 'piatto'

fruste platonate e ciceronate. = deriv . da platone1. platoncino,

dotta, lat. scient. platònia, deriv . dal nome di platone (v

sarebbero parse sciocchezze. = deriv . da platonicol, sul modello di romanticheria

desiderio o malizia. = deriv . da platonico1. platònico1,

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

, dal gr. iixatomxóc;, deriv . da ilxattov 'platone'(da 7cxatu (

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

cavalleria trasformatasi in platonismo. = deriv . dal nome di platone-, cfr.

dai padri della chiesa. platopìa e deriv ., v. platiopia e deriv.

e deriv., v. platiopia e deriv . piatta1, sf. ant

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (4 risultati)

discorsivo'generale e diffuso. = deriv . da plausibile. plau§ibilménte, aw

prendervi confidente e pieno ristoro. = deriv . da plauso. plàuso,

voce dotta, lat. piausus -ùs, deriv . da plaudère (v.

, è una melanconia. = deriv . da plausore. plaustrini,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (14 risultati)

= voce dotta, lat. plautìnus, deriv . da plautus 'plauto'.

. pravità. plaxére e deriv ., v. piacere e deriv.

e deriv., v. piacere e deriv . playertipìa, sf. fotogr

, v. piazza. plazére e deriv ., v. piacere1 e deriv.

e deriv., v. piacere1 e deriv . plazire e deriv., v

. piacere1 e deriv. plazire e deriv ., v. piacere2 e deriv.

e deriv., v. piacere2 e deriv . plèa, sf. entom.

europa e stupidiscono gl'ingegni. = deriv . da plebe. plebàico, agg

assai pio, plebaiuolo. = deriv . da plebe. plebanato,

. carica di pievano. = deriv . da plebano1-, voce registr. dal

parrocchie della valle imagna. = deriv . da plebano1. plebano1,

dotta, lat. mediev. plebanus. deriv . da plebs plebis (v.

cognosciuto il viso umano. = deriv . da plebe. plebato,

i plebati ove sono compresi. = deriv . da plebe, n. 9.

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (5 risultati)

maleducazione e di plebeàggine. = deriv . da plebeo. plebeaménte (

= dall'ingl. piebeianism, deriv . da piebeian 'plebeo'. plebèio

dall'eternità ». = deriv . da plebeo. plebeità, sf

arroganza e della tirannia. = deriv . da plebeo. plebeiùme,

, villanissimo? ». = deriv . da plebeo. plebei$$are,

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

= voce dotta, lat. plebèius, deriv . da plebs plebis (v.

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (7 risultati)

colombano del plebiere di segromigno. = deriv . da plebe, n. 9.

fatti della sua plebuncula bresciana. = deriv . da plebe, con suff. dimin

v. plicare. piecaro e deriv ., v. preclaro e deriv.

e deriv., v. preclaro e deriv . plecopodi, sm. plur

dotta, lat. scient. plegadis, deriv . dal gr. tz'krfl'lc

. piegare. plèggio, plègio e deriv ., v. pieggio e deriv.

e deriv., v. pieggio e deriv . plèiade (plìade), sf

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (4 risultati)

= dal fr. pleinairisme, deriv . dall'espressione [en] plein

e. i. pleiòmero e deriv ., v. pleomero e deriv.

e deriv., v. pleomero e deriv . pleiomorfì$mo, sm. polimorfismo.

. genet. pleiotropico. = deriv . aa pleiotropia. pleistocène (

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (3 risultati)

code pisciculatie. = voce dotta, deriv . dal gr. biz. 7;

dimin. lat. pièna e deriv ., v. piena e deriv.

e deriv., v. piena e deriv . plenariaménte { pienariaménte),