a intristirvi il sangue. = deriv . dalla locuz. avere (o aversela
. degli avverbi. plasére e deriv ., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv . plasévre, v. piacevole.
, v. piacevole. plasire e deriv ., v. piacere2 e deriv.
e deriv., v. piacere2 e deriv . plasma1, sm. (plur
dal gr. 7ixàapa -atex;, deriv . da nxiioto 'figuro, modello, formo'
l'armonia della composizione. = deriv . da plasmabile. plasmacèllula,
cellule nucleate nel sanmie. = deriv . da plasmacèllula. plasmachinina,
dai plasm alogeni. = deriv . da plasmalogeno. pla§malògeno, sm
v'hanno fibre connettive. = deriv . da plasma1. piasmàtico2, agg
; una costante monotonale. = deriv . da plasmare. plasmato (
autonomo nel citoplasma. = deriv . da plasma1, n. 4,
impedisce il suo coagularsi. = deriv . da plasma1, n. 3.
e col plasmo. = deriv . da spasmo (v.).
. biol. plasmocitico. = deriv . da plasmocito. plasmocitico,
l'eliminazione urinaria di essa. = deriv . da plasmodio. pla$mocitò$i, sf
malattie infettive e virali. = deriv . da plasmodio. pla§modèrma, sm
dotta, lat. scient. plasmodium, deriv . da plasma (v.
esterno. = voce dotta, deriv . da plasma1, n. 5,
di un plasma. = deriv . da plasma1, n. 5,
-ae, dal gr. 7txà
dotta, lat. tardo plasticàtor -óris, deriv . da piasticus (v. plastico3
possa artisticamente incarnarla. = deriv . da plastico1. plasticità,
e dell'abitudine. = deriv . da plastico1. plasticizzazióne,
subire deformazioni permanenti. = deriv . da plastico1, col suff. dei
, col suff. dei nomi d'azione deriv . dai verbi frequent. plàstico1
voce dotta, lat. tardo plasticus, deriv . da plastica (v.
dotta, lat. scient. plastidium, deriv . dal gr. 7ixa-rrói; 'formato'
. m. maeckel, 1834-1919), deriv . dal lat. scient. plastidium
l'impronta. = voce dotta, deriv . dal gr. 7cxatrró?, agg
, una ninfea periata. = deriv . da plastico] 1, sul modello
). = voce dotta, deriv . dal gr. 7txa caucciù. = voce dotta, deriv . dal gr. rcxacrróc; (v di materiale plastico. = deriv . da plast [icó \, sul che è dal provenz. piata (deriv . da plat 'piatto1'), in origine voce dotta, lat. tardo platanaria, deriv . da platànus (v.
, lat. plataxcum [proeltum], deriv . da plataeae 'platea'; v
a nominale). = deriv . da platèa1. platealità,
sulla credulità dell'ignoranza. = deriv . da plateale. platealménte, aw
del piccolo mercimonio plateare. = deriv . da platèa1. plateàrio,
non salissero sul palco. = deriv . da platèa1. plateàtico,
dotta, lat. mediev. plateaticum, deriv . dal class, platèa (v
= voce dotta, lat. plataeensis, deriv . da plataeae -àrum, dal gr
. = dallo spagn. plateresco, deriv . daplatero 'orafo', che è da
dotta, gr. 7txat£iaqaó <;, deriv . da 7txat£t࣠o> 'parlo a bocca
, dal gr. 7ixatixó <;, deriv . da ttxa-nx; 'ampio, largo'
. = dal fr. platine, deriv . da piai (v. piatto1)
fr. platinage (nel 1838), deriv . da platine (v.
concilia platinata. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. piata (
disposta in cristalli lamellari. = deriv . da platino-, il n. 2