dotta, lat. scient. placala, deriv . dal gr. nxà!;
= adattamento del fr. plafond, deriv . da plat-fond, propr. 'fondo
deplorevole adattamento del fr. plafonnier (deriv . di plafond = soffitto). lumiera
= adattamento del fr. plafonnier, deriv . da plafond (v.
piaga1). piagai e deriv ., v. piaga1 e deriv.
e deriv., v. piaga1 e deriv . piagale (placale),
piaga1). plagére e deriv ., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv . plagia, v. piaggia.
. 'chi sequestra lo schiavo altrui', deriv . da plagium (v. plagio1)
fr. piagiat (nel 1697), deriv . da plagiaire (v.
v. aulo). plagiére e deriv ., v. piacere2 e deriv.
e deriv., v. piacere2 e deriv . plagigèrulo, agg. letter.
eruttiva costituita da plagioclasio. = deriv . da plagioclasio. plagiodònte,
= dal ted. plagionit, deriv . dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'
= voce dotta, lat. plagósus, deriv . da plaga 'battitura, percossa'(
(nel 1532) 'sostenersi in aria', deriv . dal lat. pianus (v
. = dall'ingl. planar, deriv . dal lat. pianus (v.
, dal lat. tardo planarius, deriv . da pianus (v. piano1)
. = dal fr. plananti, deriv . da pian 'piano'. planata,
sull'acqua di un'imbarcazione. = deriv . da planare1. planàtico, agg
proposto nel 1887 da hensen); deriv . dal gr. 7txayxtóv, neutro sostant
un sistema ottico). = deriv . dal lat. planus (v.
. e. i. pianéta e deriv ., v. pianeta1 e deriv.
e deriv., v. pianeta1 e deriv . planetare, agg. che
in dodeci mesi. = deriv . dal lat. pianéta (v.
umano. = voce dotta, deriv . dal lat. pianéta (v.
. fis. planeicità. = deriv . da planetico. planètico,
. fis. planeico. = deriv . da planeico. planetifórme
= dal lat. mediev. planetus, deriv . dal class, planus (v.
). = voce dotta, deriv . dal lat. pianéta (v.
là ». = voce dotta, deriv . dal lat. pianéta (v.
pentia e vergonzosa. = deriv . da piangere. planìcie,
su due emisferi. = deriv . da planiglobo. planiglòbo,
'planipedie'le favole loro. = deriv . da planipede. planipènni, sm
. tardo pianitùdo -inis (boezio), deriv . da pldnus (v. piano1
dotta, lat. planitia e planities, deriv . da pldnus (v.
(una pianta). = deriv . da planizia. plannolino,
da planare le asse. = deriv . dal lat. mediev. plana (
suff. dimin. plano e deriv ., v. piano2 e deriv.
e deriv., v. piano2 e deriv . planocèridi, sm. plur
una macchina). = deriv . da planografia. planolito, sm
dotta, lat. scient. piantaris, deriv . da pianta 'pianta del
\ plantare. plantare2 e deriv ., v. piantare e deriv.
e deriv., v. piantare e deriv . piantano, sm. ant.
= voce dotta, lat. piantarium, deriv . da pianta (v.
dondolio pendolare e plantigradésco. = deriv . da pianti grado. plantìgrado
dotta, lat. scient. pianula, deriv . dal class. planus (v
, con uso sostant. plaquére e deriv ., v. piacere1 e deriv.
e deriv., v. piacere1 e deriv . plascére, v. piacere1.
. = voce sett., deriv . da piasente, per piacente.