': i- xó <;, deriv . da 7tepi7iato <; (v.
. = dal fr. péripatétisme, deriv . da péripatétique (v.
peripneumonico). peripleumonìa e deriv ., v. peripneumonia e deriv
deriv., v. peripneumonia e deriv . pèriplo (letter. periplo
gr. 7r£pi'7txoxos 'intrecciato', deriv . da 7: £pi7i: xéx a quelle della digitale. = deriv . da periploca; voce registr. dal
romagn. pignaròl (nel 1879), deriv . da pigna (v.
v. pigna1). pignata e deriv ., v. pignatta e deriv.
e deriv., v. pignatta e deriv . pignatèlla, sf. numism.
= dal fr. pignatelle, forse deriv . da pignate 'pignatta', con allusione
a bologna, nel 1200), deriv . da pigna1, per la forma;
rialto, un catino. = deriv . da pignatta. pignattata (pignatata
nicolò lomellino patron della mora. = deriv . da pignatta, n. 7.
pinza di roba allegòrica. = deriv . da pignocco. pignoccato (
de pionbo a destillare. = deriv . da pignolo1, per la forma delle
) pedanti, esigenti, meticolose. deriv .: pignoleria, pigno
laggine. = deriv . da pignolo2. pignolata,
/ di mia ragione. = deriv . da pignolo1: cfr. anche sicil
/ baracani, frustani. = deriv . da pignolo1. pignoleggiare,
) pedanti, esigenti, meticolose. deriv .: pignoleria. monelli, 2-522
capaci di queste pignolerie. = deriv . da pignolo2. pignolésco,
minuzioso e meticoloso; pedantesco. = deriv . da pignolo2. pignolétto, sm
piccole, dure e allungate. = deriv . da pignolo1, con allusione alla forma
l'italia superiore. = deriv . da pignolo1, con allusione alla forma
, sfruttato, vecchio filosofo. = deriv . da pigna1: cfr. anche pinolo
occorrenze d'una dimane. = deriv . da pignolo2. pignóne1,
lat. volg. * pinnìo -ónis, deriv . dal class, pinna 'sommità
. = dal fr. pignon, deriv . da pigne (v. pigna1)
. = dallo spagn. pinón, deriv . da pina (v. pigna1)
sicurezza del suo credito. = deriv . da pignorare, sul modello di locatario
= voce dotta, lat. pigneraticxus, deriv . da pignerdre (v.
. = voce romagn., deriv . da pigna1. pignòtta (
connessa con pigna1-, secondo altri, deriv . da pagnotta (v.),
a piangere sulla loggia. = deriv . da pigolare. pigolio, sm
= dal lat. * pedicullus, deriv . dal class, pedicùlus 'peduncolo'
pigoloni, avidi. = deriv . da pigolare. pigolóne2 (
, (della val di chiana), deriv . da. piviere, con accostamento
sarebbe intesa. = voce senese, deriv . da pegola (v.),
di area ven. e tose., deriv . dal lat. picus (v.
e in barbariche desolazioni? = deriv . da pigro. pigtióre, agg
= voce dotta, lat. pigritia, deriv . da piger (v. pigro)
a noi bianchi europei. = deriv . dal lat. pigritia (v.
i figliuoli pigrosi. = deriv . da pigro. piiano,
luoghi. = voce turca, deriv . dal gr. 7rnrus 'braccio'; è
fabbricazione della carta. = deriv . da pila1, n. 6;
= voce dotta, lat. pilànus, deriv . da pilum (v. pilo1)
dotta, lat. scient. pilatis, deriv . dal class, pilus (
pilatis, dal class, pilàtis, deriv . da pila (v. pha3)
= dallo spagn. pilar, deriv . da pila 'pilone'. pilare4 {
= dall'emil. pilarén, deriv . da pilar (v. pilare *