e deriv., v. peloso e deriv . pilósso, sm. numism.
). pilottare3 e deriv ., v. pillottare1 e deriv.
e deriv., v. pillottare1 e deriv . pilòtto, v. pilota
i cardi da garzare. = deriv . da piluccare, n. 7.
i macelli che incontrava. = deriv . da piluccare. pilùcola,
dotta, lat. scient. pilularia, deriv . dal class. pilùla (v
= voce onomat. piniàccio e deriv ., v. piumaccio1 e deriv.
e deriv., v. piumaccio1 e deriv . pimantrène, sm. chim
pinico. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. pi [
, solidifìcabile nell'aria. = deriv . da pimar [icó \.
estere dell'acido pimelico. = deriv . da pimel [ico); è
dotta, lat. scient. pimelea, deriv . dal gr. 7: i
. pimelea) e e * xu
dotta, lat. scient. pimelia, deriv . dal gr. mpexr ^ 'grasso
bibasico. = voce dotta, deriv . dal gr. mpexr; 'grasso,
tessuto adiposo. = voce dotta, deriv . dal gr. 7u|aexy; '
x£xa » òr (<; 'adiposo', deriv . da 7ii|a£xr (s (v.
dotta, lat. scient. pimeiosis, deriv . dal gr. 7ii [aexrì
e pimentoso fremito di lotta. = deriv . da pimento1. pìmfete,
, v. pinfete. pimmèo e deriv ., v. pigmeo e deriv.
e deriv., v. pigmeo e deriv . pimpante, agg. elegante,
(nel sec. vii), deriv . dal lat. tardo pèpo -ónis 'popone'
= dal lat. tardo plumbio -ónis, deriv . da piumbum (v. piombo1
lat. pimpléus (o pipiéus), deriv . dal toponimo pimpla, che è
(nel sec. xiii), deriv . da pino (v. pino1)
pinàccio buono, pelosiccio. = deriv . da pino1-, v. anche pinaiolo2
dotta, lat. scient. pinacoides, deriv . dal gr. mvaxoeisr (
ottiene dai pinacòli per disidratazione. = deriv . da pinacòlo-, cfr. ingl.
etilenico. = voce dotta, deriv . dal gr. 7: iva!
. chim. pinacolina. = deriv . da pinacol [ind \.
idrogenazione di certe aldeidi. = deriv . da pinac [òlo \.
, in riva all'abisso. = deriv . da pino1, sul modello di abetaia
= voce di area tose., deriv . da pina1. pinaiòlo2, sm
. [pinaiolo, pinagliòlo), deriv . da pino1-, v. anche pinaccio2
essenziali. = voce dotta, deriv . dal nome del genere pinus (v
urlavano scarmigliate nella furia. = deriv . da pino1, con doppio suff.
) e fior, { pinarino), deriv . da pino1; v. anche
= voce di area tose., deriv . da pina1. pinaròlo2, sm
. = voce di area senese, deriv . da pino1-, v. anche
passata nel linguaggio scient.), deriv . da pinus (v. pino1)
una particolare consistenza. = deriv . da pina1, attraverso le espressioni compatto
senza cervello, una pincellaccia. = deriv . da pineta1, con doppio suff.
te, il mio pincèllo? = deriv . da pinc{i \ ol, con suff
imbarazza e dà soverchio intrico. = deriv . da pinco1, con doppio suff.
volgare dell''equisetum sylvaticum'. = deriv . da pinco1, con allusione alla forma
nel signif. di 'bambino'attestato nei deriv .); v. anche pincara e
carrozzoni a litanie. = deriv . da pinc{i \ ol, con doppio
. = voce di area sett. deriv . da una var. * pincia per
pincionaia / ha sito. = deriv . da pincione, sul modello di colombaia
l'ottenne pel primo. = deriv . dal nome dell'industriale inglese pincoffs.