colpo, taglio di accetta. = deriv . da accetta. accettato (part
l'arrivo di questa. = deriv . da accettare. accettévole,
ecco il dì della salute. = deriv . da accettare. accettevoléz2a, sf
accettevolezza d'una preghiera. = deriv . da accettevole. accettevolménte,
calmare, 1'acquietarsi. = deriv . da acchetare. acchetante (part
così fatto giorno nominati. = deriv . da aumentare. aumentante (
un aumentista. = deriv . da aumentare. auménto,
= voce dotta, lat. auràre, deriv . da aurum 1 oro '.
crisalide. = voce dotta, deriv . dal lat. aurum, calco del
e in toscana). = deriv . da auricalco. auricalco, sm
). = voce dotta, deriv . da aurum 'oro '; cfr
voce dotta, lat. tardo auricularis, deriv . da auricùla, dimin. di
dotta, lat. scient. auriculatus, deriv . dal lat. auricula * orecchietta
), dal lat. auricularius, deriv . da auricula * orecchietta '.
). = voce dotta, deriv . dal lat. aurum * oro '
non si poteva. = deriv . da auriga. aurignaciano,
organizzata. = voce dotta, deriv . da aurignac, città della francia
oro. = voce dotta, deriv . dal lat. aurum 'oro '
grandi orecchie '(plinio), deriv . da auris * orecchio '.
). = voce dotta, deriv . dal lat. aurum * oro '
gli occhi. = deriv . da auscultare. ausignuòlo,
= voce dotta, lat. auxiliaris, deriv . da auxilium * aiuto ausiliare2,
= voce dotta, lat. auxiliarius, deriv . da auxilium 'aiuto '.
= voce dotta, lat. auspicalis (deriv . da auspex -icis * auspicio
= voce dotta, lat. auspicium, deriv . da auspex -icis 'auspice '
, dal lat. haustór -óris, deriv . da haurire 'assorbire '.
vecchio e domesticissimo spirito. = deriv . da austriaco. austriacismo, sm
buono il suo austriacismo. = deriv . da austriaco. austrìaco,
dotta, lat. mediev. authenticàre, deriv . da authentìcus 1 autentico '.
dal gr. aù&ev- xixó?, deriv . da ocù&évxrjs 'autore '.
, portatore, interprete? = deriv . da auto1. cfr. panzini,
non spezzassero le balestre. = deriv . da auto1. cfr. panzini,
transito di autoveicoli pesanti. = deriv . da autocamion. autocampéggio, sm
autorità del sommo pontefice. = deriv . da autocefalo. autocèfalo, agg
non a stimoli esterni. = deriv . da autocoria. autocòro,
manoscritti, disegni). = deriv . da autografo. autografìa, sf
di se stesso. = deriv . da autolatria-, voce registr. da
inferiorità. = voce dotta, deriv . da lesione (v.) con
vi saluta ». = deriv . da autolesionismo. autolesionìstico, agg
il verbo '(origene), deriv . da ocùtoxoyeiv 'parlare di se stesso
tardo automàtum (gr. aùtóixarov, deriv . da aùtó? * da sé '
sincero effondersi di spiriti vitali. = deriv . da automato]. automatismo
. = neol. dotto, deriv . da automa. rando il
, di munizioni. 3. deriv . acer. automobilóne. baldini,
noi cosa più graziosa. = deriv . da a [i] utorio (
può comprender la sua poetria. = deriv . da autore. autorità, sf
, immutabile e perfettibile. = deriv . da autorità. autoritratto,
suggestione sopra se stesso. = deriv . da autosuggestione. autosuggestióne,
chi guida un autotreno. = deriv . da autotreno (come * macchinista '
giovinezza / e dichina. = deriv . da autunno (sul modello del lat