o alla superficie delle acque. = deriv . da omotermo; voce registr. dal
v. omotipo). = deriv . da omotipo. omòtipo,
verticale nel sistema periodico. = deriv . da omotopo. omotopicaménte,
zurado de caxali. = deriv . dal gr. biz. àporóc,
ruspe, nei sec. v-vi), deriv . dal gr. òptooùmo; 'consustanziale
voce dotta, gr. òpooumaarf ^, deriv . da 6pooùmo <; (v.
parte di gameti uguali. = deriv . da omozigote; cfr. ingl.
che la pietra dell'asino. = deriv . da onagro. onagra, sf
onagrocrazia '. = voce dotta, deriv . dal gr. 6vaypo <; (
onania, sf. onanismo. = deriv . da onanismo, con cambio di suff
di pinco ponza. _ = deriv . dal nome del personaggio biblico onan (
un fannullone, un velleitario. = deriv . da onanismo-, cfr. fr.
[postille], 376), deriv . dal lat. alnus (v.
asse o di un'unità ', deriv . da unus 'uno '. onciale
'che pesa un'oncia ', deriv . da uncia (v. oncia)
per cabala dei ricchi ». = deriv . da oncia, n. 3,
nell'anno di dodici mesi '), deriv . da uncia (v.
onciato d'acque dell'adda. = deriv . da oncia, n. 7.
, dal nome del genere oncidium, deriv . dal gr. fc-p40? * uncino
dotta, lat. scient. oncidiella, deriv . dal gr. 8yxo£ 'uncino
dotta, lat. scient. oncidium, deriv . dal gr. &yxo£ 'uncino è
. di oncia. oncino e deriv ., v. uncino e deriv.
e deriv., v. uncino e deriv . oncióne, v. unzione
livorno: 'onco '. = deriv ., secondo r. e. w
dotta, lat. scient. oncoha, deriv . da una voce ar.
da reazione infiammatoria manifesta. = deriv . da oncocèrca. oncocercòsi, sf
manifestazioni dermiche e oculari. = deriv . da oncocèrca. oncocita (
salivari costituito da oncociti. = deriv . da oncocita. oncòde,
dotta, lat. scient. oncodes, deriv . dal gr. &yxo£ '
pressione oncotica di soluzioni colloidali. = deriv . da oncometro *; voce registr.
di volume di un organo. = deriv . da oncometro2. oncomètrico, agg
oncotica di soluzioni colloidali. = deriv . da oncometria1; voce registr. dal
, gelosissimo di esser mirato. = deriv . da onda, sul modello di funambolo
nella mia povera casa! = deriv . da onda. ondato, agg
acqua riseminare. = voce dotta, deriv . dal lat. undàre 'ondeggiare, fluttuare
ondineo di nenie teutone. = deriv . da ondina. ondisonante,
, v. ondulamento. ondolato e deriv ., v. ondulato e deriv.
e deriv., v. ondulato e deriv . ondoleggiaménto, sm. letter.
soffiare dei venti. = deriv . da ondoso. ondóso (
. = dal lat. undòsus, deriv . da unda 'onda '.
, n. 33). = deriv . da ondulare. ondulare, intr
, lat. undulàtus (varrone), deriv . da undùla (v. ondula
, perforante, pizzicante. = deriv . da ondulato. ondulatura, sf
. ondulation (nel 1680), deriv . dal lat. undulàtus (v.
v. ondulato). onduleggiare e deriv ., v. ondoleggiare e deriv
deriv., v. ondoleggiare e deriv . ondulina, sf. materiale plastico
spalliera alla panchetta. = deriv . da ondulare. ondulìo, sm
lieve ondulio di quell'acqua. = deriv . da ondulare. ondulosità, sf
ondulosità prescritte dai fiumi. = deriv . da onduloso. ondulóso, agg
ultimi vagoni sullo scambio. = deriv . da ondulare-, cfr. fr.