Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (4 risultati)

6 meminali di centure. = deriv . da emina1 (v.) con

dagli angeli. = voce dotta, deriv . dal tema del lat. meminisse

passo ad ogni istante. = deriv . da melma, per assimilazione.

tra pavia e binasco. = deriv . da memma. memnònide,

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (1 risultato)

simboleggiati da essi. = deriv . da memorabile. memorabilménte,

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (4 risultati)

muscolare. = voce dotta, deriv . da miostroma, col suff. chim

; 4 muscolo 'e da un deriv . di tatto (v.).

suo tendine. = voce dotta, deriv . dall'incrocio di miosite col gr.

per applicazione locale. = deriv . da miosi1. miotillità,

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (1 risultato)

= dal fr. mirabelle, deriv . forse da un toponimo (cfr

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (2 risultati)

, e morì immatura. = deriv . da mirabilia; cfr. lat.

deh'unione sovietica. = deriv . dal lat. scient. [sa

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (1 risultato)

dotta, lat. scient. myrabolanus, deriv . per metatesi dal lat. class

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (7 risultati)

= dal fr. popol. mirabolani, deriv . da myrobolan 'mirabolano * '

si genera melanconia mirachia. = deriv . da mirac. miracìdio, sm

si dicono miracoli. = deriv . da miracolo. miracolare,

falsi miracolari. = deriv . da miracolo, col sufi, d'

in tutta la vita americana. = deriv . da miracolista], col suff.

di qualità miracolista. = ¦ deriv . da miracolo. miracolisticaménte,

gesto miradolistico. o mirabolanti. = deriv . da miracolista.

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (1 risultato)

del perdonatore assassinato. = deriv . da miracoloso. miracolóso (

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (1 risultato)

= dallo spagn. mirador, deriv . da mirar 'guardare'; voce registr

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (4 risultati)

= dal fr. mirage, deriv . da mirer * guardare, mirare '

martello e de argento. = deriv . da mirare, incrociato con maniglia (

[ecc.]. = deriv . da miraglio2. miràglio1,

= dal provenz. miralh, deriv . da mirar 'guardare ';

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (1 risultato)

e dal padre nel verbo. = deriv . da mirare. mirato (

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (1 risultato)

. { xupta? -dc8o <;, deriv . da izóptot * diecimila '

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (6 risultati)

dotta, lat. myrica o myrice, deriv . dal gr. (jtuplxy

chimici. = voce dotta, deriv . da miric [ina], col

ricilalcole. = voce dotta, deriv . da miricil [e], col

alcool. = voce dotta, deriv . da mirica, col sufi. chim

dotta, lat. scient. myrina, deriv . dal gr. moptva, nome

membrana timpanica. = voce dotta, deriv . da miringe, col sufi, medie

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (15 risultati)

, ed è loro sfuggito. = deriv . da mira1. mirino2, sm

dotta, lat. scient. myristicaceae, deriv . dal nome del genere myristica (

si estrae dalla noce moscata. = deriv . da miristica, col suff. chim

, detersivi, ecc. = deriv . da miristica. miristicòlo, sm

noce moscata. = voce dotta, deriv . da miristic [a], col

dall'olio di noci moscate. = deriv . da mirist [ico \, col

ai vecchi la terzana. = deriv . da mirizzo. mirizzo, sm

, lat. myrmecitis (plinio), deriv . dal gr. p.

. r) x£a 'formicolio ', deriv . da faóp|i. 7)

, lat. myrmecias (plinio), deriv . dal gr. [zupiayjxiaq

dotta, lat. scient. myrmecia, deriv . dal gr. p. upp

= voce dotta, lat. myrmecìum, deriv . dal gr. fxup- (

animali mirmecofili. = voce dotta, deriv . da mirmecofilo, col suff. astr

cofoba. = voce dotta, deriv . da mirmecofobo, col suff. astr

dotta, lat. scient. myrmica, deriv . dal gr. pòpp7) £

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (1 risultato)

= voce dotta, lat. myrmidónes, deriv . dal gr. muppi- 80ve?