eseguirsi il fastigio della medesima. = deriv . da mirmidóne. mirmidònico, agg
invase i corpiciattoli de'pigmei. = deriv . da mirmidóne. mirmillóne,
base. = voce dotta, deriv . dal gr. piópov * unguento '
= voce dotta, lat. myropóla, deriv . dal gr. iaupottcóat)?
, l'acido mironico. = deriv . dal fr. myrosine, dal gr
poneli in una pignatta. = deriv . dallo spagn. mirrauste-, cfr.
= voce dotta, lat. myrris, deriv . dal gr. p. upp£ <
distillazione secca della mirra. = deriv . da mirr [a], col
voce dotta, lat. myrris -idis, deriv . dal gr. { zuppi?
lat. myrrhites (o myrrhitis), deriv . dal gr. [xoppétt)
odore che gli è particolare. = deriv . da mirr [a], col
pietra preziosa '(plinio), deriv . dal gr. { zupoivirrì? '
oggidì si chiama mirtato. = deriv . da mirto, col sufi, del
ricava dall'ossidazione del mirtenolo. = deriv . da mirten [olo], col
olio essenziale di mirto. = deriv . da mirto, col sufi. chim
è il componente principale. = deriv . da mirto, col sufi. chim
] e dal lat. coccum, deriv . dal gr. xóxxo? 'bacca
di mirto '(plinio), deriv . dal gr. (zuprlsavov.
le grandi montagne centovisi. = deriv . da mirtillo', sul modello di frutteto
chimicamente dalla delfinidina. = deriv . da mirtillo1, col suff. chim
chimica analitica come indicatore. = deriv . da mirtillo1, col suff. chim
i quali principalmente sono medicinali. = deriv . da mirto-, cfr. anche mirtillo1
= voce dotta, lat. myrtus, deriv . dal gr. póp-roi;.
sedative e antisettiche. = deriv . da mirto, col suff. chim
ant. mesaisié (nel 1160), deriv . da mésaise 'disagio ',
sente la morte. = deriv . da misavvenire. misavvenire (
te avvenire. = deriv . dal fr. ant. mesavenir (
uomo per tale misavventura! = deriv . dal fr. ant. mésaventure (
contro alla nostra bugia. = deriv . da misavventura. misca,
= voce di area tose., deriv . da miscere. miscèla (
). operaio miscelatore. = deriv . da miscel [a], col
dal lat. miscellanèus (apuleio), deriv . da miscellus o miscillus 'misto
concorrevano insieme. = voce dotta, deriv . dal lat. miscellus 'misto,
= da miscelare, incrociato con un deriv . del lat. miscellus 1 misto
luogo di ragionare. = deriv . da mischiare. mischiàmini,
principe. = formazione dotta, deriv . da mischiare], col suff.
dipendono e nascono tuttodì. = deriv . da mischiare. mischiare (
d'azione da mischiare. mischino e deriv ., v. meschino e deriv.
e deriv., v. meschino e deriv . mìschio (méschio, mìscio)
, unde molto era odioso. = deriv . da mischiato, per sincope; per
raggavigna e si riscorza. = deriv . da mischiare, col sufi, collett
= voce di area calabr., deriv . dal lat. tardo myxarion (
, n. 11. = deriv . da miscibile; cfr. fr.
). miscidare e miscitare e deriv ., v. mescidare e deriv
deriv., v. mescidare e deriv . miscido, v. missido
licostomo. = voce dotta, deriv . dal gr. { j. uot1xt
, v. misconoscere. miscolare e deriv ., v. mescolare e deriv.
e deriv., v. mescolare e deriv . miscomprèndere, tr. (
gloriarsi da se stessa. = deriv . da misconoscere. misconóscere (
, il suo miscredentismo. = deriv . da miscredente, col sufi, -ismo