'bel giovine '. = deriv . da liberale. liberale,
di lago. = voce dotta, deriv . dal gr. xiuvf) tt)
vegetazione lacustre. = voce dotta, deriv . dal gr. x£jj. v7)
dedica alla limnologia. limnòmetro e deriv ., v. limnimetro e deriv.
e deriv., v. limnimetro e deriv . limnoplàncton, sm. invar
di lavoro una limola. = deriv . da limola. limóna1 (
limone, le carovelle. = deriv . da limone. limonàia (
talpe la limonaia. = deriv . da limone. limonàio (region
dove sono i limonari. = deriv . da limone. limonaménto,
e competenze già divise. = deriv . da limonare. limonata,
, se questa è impermeabile. = deriv . da limone; cfr. panzini,
, energica bastonatura. = deriv . dal fr. massage.
pegni che si faranno. = deriv . da massaio1. massaliani,
marsiglia). = voce dotta, deriv . dal gr. maooaxta, nome greco
nel 'massamutino '. = deriv . dal nome della popolazione araba dei massa
cosa de masaratico. = deriv . da massaro. massare1,
è seduto come il pugile. = deriv . dal fr. masser 1 massaggiare '
giornale ed alla minuta. = deriv . da massaro. massària,
[ecc.]. = deriv . da massarìa (v. masseria,
copiare a lapis. = deriv . da massa1 (v., n
questi bravi massauini. massèlla e deriv ., v. mascella e deriv.
e deriv., v. mascella e deriv . massellare, tr. [
diavolo e portala via. = deriv . da massaro (v. massaio1)
nel vestire e calzare. = deriv . da masserizia, n. 7.
allo stesso muscolo massetere. = deriv . da massetere. masseterino,
con il muscolo massetere. = deriv . da massetere. masséto, sm
dei signori del mondo. = deriv . da masso. massètto,
industriale e manifatturiera? = deriv . da massicciol. massicciato1 (
e grassa e lenta. = deriv . da massa1. massìccio2,
zoccolo e di questa chiesa. = deriv . da massiccio1. massìceo, agg
armata di nimici. « = deriv . da masso, sul modello di igneo
è in grado di sviluppare. = deriv . da massa1. màssico2,
minerali del piombo. = * deriv . dal fr. massicot (nel 1480
terzi e non ancora scaduti. = deriv . dall'ingl. maximal (nel 1882
opera infame dei riformisti. = deriv . da [programma] massimo (v
un nullismo massimalista. = deriv . da massimalismo', cfr. fr.
che possono servire di giurisprudenza. = deriv . da massima1 (cfr. massima1,
il valore massimo. = deriv . dal fr. maximiser, da maximum
giacobini non ci ponno. = deriv . da massa1. massista2 (
addetto ai motoscafi antisommergibili. = deriv . da mas (v.).
cornarozza, séte guarito. = deriv . da massa1. massolétta, sf
. particella di massa minima. = deriv . da masso. massóne1, agg
navali di legno). = deriv . da massa1. massonerìa,
abbreviata di frammassoneria (v.), deriv . dal fr. franc-maqonnerie, da
triangolo massonico '. = deriv . da massone *. massonismo
di sette e di partiti. = deriv . da massone1. massonizzaménto,
dell'invasione mentale massonica. = deriv . da * massonizzare, non attestato.
massonizzare, non attestato. massòra e deriv ., v. masora e deriv
deriv., v. masora e deriv . massóso, agg.
uso terapeutico del massaggio. = deriv . dal fr. massothérapie, comp.