Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (3 risultati)

di una certa limitatezza sensuale. = deriv . da limitato. limitatista, sm

da cristo. falso. = deriv . da limitato. limitativaménte, avv

a è non b). = deriv . da limitato-, cfr. fr.

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

sia fatta munita e sicura. = deriv . dal nome martino; cfr. martinetto

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (2 risultati)

l'agla e martin pescatore. = deriv . dal fr. martin-pécheur (nel 1798

di pere dette martin sec. = deriv . dal piemont. martinséc; cfr.

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (1 risultato)

tirei. = deriv . da martire, col sufi, -eo

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

missione. = deriv . da martirizzare. martirizzante (

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

dai moderni martirologisti. = deriv . da martirologio; cfr. fr.

sia un nuovo sardanapalo. = deriv . da marte (dio della guerra)

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (1 risultato)

che l'anatomico scalpello / nel viscere = deriv . da martoriare. da offendersi e diversi

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (3 risultati)

femina, le femine. = deriv . da mortorio, per dissimilazione; cfr

una martoriosa disperazione. = deriv . da martoriol. martorizzare (

ed altri vocaboli del genere. = deriv . da martuf [f] o,

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (6 risultati)

, renghe bianche e allumate. = deriv . dallo spagn. marolo. maruzza

). = voce napol., deriv . da maruzza, col suff. -aro

, nel pensiero marxista. = deriv . da marxismo-, cfr. fr.

dialettica il contrario!). = deriv . da marxismo-leninismo. marxisticaménte,

nel campo degli altri. = deriv . da marxista. marxistizzare,

tu mi dicesti. = deriv . da marzo1 (perché è in questo

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (5 risultati)

a peso, soldi 6. = deriv . dall'ar. mashaqùnyà, con sovrapposizione

per moglie, tocherà maladizioni. = deriv . da marzo1. marzamina,

in primavera. = = deriv . da marzo1, col sufi, -osco-

o mortalità o famatica ». = deriv . da marzo1 col sufi, -aiico;

un po'di marzeria '. = deriv . da marzo1. marziale1 (

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (5 risultati)

senza avvampar di marte. = deriv . da marziale1. marzialità,

, eroismo, conflitto. = deriv . da marziale1. marzialménte, avv

venire. = deriv . dal fr. martien, dal lat

. xiii). marzo2 e deriv ., v. marcio1 e deriv.

e deriv., v. marcio1 e deriv . marzòcca, sf. dial.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (6 risultati)

era il marzocco. = deriv . da marzocco. marzocchista, sm

scuola di via san gallo. = deriv . da marzocco, n. 6.

faccia d'un acquaio. = deriv . da martoco, dimin. di marte

. si mise a mangiare. = deriv . da marzolino2. marzolino1,

dura la neve marzolina. = deriv . da marzo1, con doppio suffisso.

sulla pala '. = deriv . da marzo1 (perché si prepara prevalentemente

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (10 risultati)

(hygrophorus marzuolus). = deriv . da marzo1. mas,

formate da tali motoscafi. = deriv . dalla sigla che significava 'motobarca armata

fondo a struttura micropegmatitica. = deriv . dal nome della località della corea sudorientale

dal nome del genere masaris (deriv . dal gr. fxdccnrjst ^ 'il

tocci s'accoppiano. = deriv . dal lat. tardo masca * lamia

toniere. = deriv . da mascagno. mascagni,

al padre confessore. = deriv . da mascagno. mascagnino,

imbecilli per fargli le spese. = deriv . dal lat. tardo masca 1 lamia

piccola e ben complessa. = deriv . da mascagno (v.).

l'apertura dell'estate. = deriv . da masqàl 'croce ', termine

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (4 risultati)

di salute, cagionoso. = deriv . da mascalcia, n. 4.

famose genti a battaglia. = deriv . da marescalco con sincope. mascalése

cisvalle pareva un tegame '. = deriv . da mascalzone, col suff. -aggine

di grenier & hussenot. = deriv . da mascalzone. mascalzóne (