, più limazióne aggiungendoli. = deriv . da limare. limazuòla,
erba, sono i tritoni. = deriv . dal calabr. limma * scodella di
fini di ebanisteria. = deriv . da limba, popolo di lingua semi-bantu
e deriv., v. maritare e deriv . mariègola, sf. stor
loro contadi e marigancie. = deriv . da marigo. marigiana, sf
spurghi marini e d'alga. = deriv . da mare1, sul modello di alpigiano
molto lontano. = deriv . da marino3, col sufi, spreg
e tutte si salvarono. = deriv . dallo spagn. marinaje-, cfr.
l'operazione dello scarico. = deriv . da marino'1-, cfr. fr
si riconosce nelle avversità. = deriv . da marina. marinàio2, agg
è vestito alla marinaresca. = deriv . da marinaro2. marinarétto,
, ecc.). = deriv . da marino1. marinatóre,
sapore differenti dalle predette. = deriv . dal ven. marinèla, dimin.
di territorio bagnato dal mare. = deriv . da marina. marinésco1, agg
baldracca maritata alla marinesca. = deriv . da marino1. marinésco2,
che sia rinfrescata. = deriv . dal fr. ant. marinier '
galle li anderano avanti. = deriv . da marino1. marinismo,
slanciate, animate figure. = deriv . da marina (cfr. marina,
o del marinismo. = deriv . da marinista1. marino1, agg
dal lat. marìnus 'marittimo ', deriv . da mare 'mare '.
acciottolato dei portici tozzi. = deriv . da mare1-, cfr. marino1.
'zafferano cenerino '. = deriv . da marino1, sul modello di martin
della peronospora della vite. = deriv . da [vento] marino, ritenuto
la perforazione di una galleria. = deriv . dal fr. marin-, cfr.
fuggir senza 'l pennone. = deriv . da mariolo1. mariòla3,
. dial. scacciapensieri. = deriv . dal calabr. marriòlu 1 fischietto '
gli ci era voluto molto. = deriv . da mariolare, sul modello di birbonata
manigolderie del giuoco? = deriv . da mariolo1. mariolescaménte,
, rapina, falsitade. = deriv . da mariolo1. mariolinerìa [
impertinenzelline e di ladrerione. = deriv . da marioleria con l'infisso dimin.
quanti le mani lunghe. = deriv . da mariolo1 sul modello di ladroncello,
caviglie per dar volta. = deriv . dal fr. ant. maryonete '
, quasi irresponsabile. = deriv . da marionetta. marionettista,
prigionieri di guerra. = deriv . da marionetta.
di isolare un intrigo. = deriv . da marionetta. mariòzo,
dotta, lat. scient. maripa, deriv . da una voce indigena caraibica.
firenze sanza spressa licenzia ec. = deriv . da mariscalco. mariscalco,
collegi, convitti, orfanotrofi. = deriv . dal fr. mariste. marita
sempre mai en vedoveza? = deriv . da maritare. maritanda,
il diritto dell'agnazione. = deriv . da marito, sul modello dell'agg
tora, fantella grande. = deriv . da maritare. maritatóre, sm
non è della lingua parlata. = deriv . da mariticida. marìtimo, v
terrestri con quelli costieri. = deriv . da marittimo. marittimo (
) per aferesi. mariuòlo1'2 e deriv ., v. mariolo1'2 e deriv
deriv., v. mariolo1'2 e deriv . marinare e deriv., v
mariolo1'2 e deriv. marinare e deriv ., v. marezzare e deriv.
e deriv., v. marezzare e deriv . marizzo, v. marezzo.
a quelle marmagliacce nere. = deriv . dal fr. marmaille.
così bella metropoli. = deriv . da marmo, con allusione scherz.
se è segato fodero. = deriv . dal fr. ant. marmali;