limbiatina sopra di margarina. = deriv . dal tema di lambire, con metafonia
, con metafonia. limbicco e deriv ., v. lambicco e deriv.
e deriv., v. lambicco e deriv . lìmbico, agg. (
regola il comportamento emotivo-motivazionale. = deriv . da limbo-, cfr. fr.
marmagliume, sm. marmaglia. = deriv . da marmaglia1, col suff. collettivo
scarpellini e scultori di carrara. = deriv . da martho. marmaluòt,
una roccia calcarea in marmo. = deriv . dall'ingl. marmarosis, dal gr
scuro o nero; blenda. = deriv . dal nome della località mineraria colombiana
da noi onorato. = deriv . da marmeggia. marmellata,
come minaccia iperbolica). = deriv . dal fr. marmelade, dal portogh
si fondono i metalli. = deriv . da marmo, sul modello di falegnameria
folta siepe di marmerucole. = deriv . da marruca, con epentesi.
una dottrina marmeruchesca o panichesca. = deriv . da marmeruca. marmétta,
fabbricazione delle marmette. = deriv . da marmetta. marmettista,
-i). marmettaio. = deriv . da marmetta, col sufi, professionale
moto. = voce senese, deriv . da marmo. marmièra, sf
per lo lavorio predetto. = deriv . da marmo. marmìfero,
/ la fisionomia caratteristica. = deriv . da marmo. marmignato, sm
vicoli e per chiassi. = deriv . da marmo, col suff. professionale
. (v.). = deriv . dal fr. marmite, di etimo
tutta la linea ». = deriv . da marmittone2. marmo (
diedi abbondantemente dello stupido. = deriv . dal fr. marmot 'scimmia '
. miner. serpentino. = deriv . dall'ingl. marmolite (nel 1822
spesso di gran bastone. = deriv . da marmo, col sufi, spreg
con ipermielizzazione a placche. = deriv . da mar more (v.)
la fabbricazione del sapone marmorato. = deriv . da marmorato, n. 2
un po'di caldo. = deriv . da marmoreo. marmòreo (
caverne, dimostrano fermezza. = deriv . da marmo. marmorito, sm
non garba affatto. = deriv . da marmoso. marmóso,
noia sopra inutili sciagure. = deriv . dà marmo. marmotèca,
persona stupida e goffa. = deriv . dal fr. marmotte (sec.
saper vedere chiaramente le cose = deriv . da marmotta. marmottare, intr
lucerna, quella ciurmaglia marmottica. = deriv . da marmotta. marmottina, sf
marmottismo morale. = deriv . da marmotta. marmuòio,
, di arene fulve. = deriv . dal fr. marne (nel 1266
natura o cretacea o mamacea. = deriv . da marna. marnare, tr
'galli boi'in somma. = deriv . da marna. marnóso, agg
= voce di area sett., deriv . da marna. marocchinàio (marrocchinàio
. scarnate, sfiorate. = deriv . da marocchino2. marocchinare1,
., oggetti di marocchino. = deriv . da marocchino2. marocchino1 (marrocchino
di legno da monete. = deriv . da marocca (v.).
= voce di area sett., deriv . dal lat. volg. * matronia
zucchero o senza. = probabilmente deriv . da marone1 (v.).
v.). maróne1 e deriv ., v. marrone1 e deriv.
e deriv., v. marrone1 e deriv . maróne2, v. maroneo
grosso che si avanza. = deriv . da mare1; cfr. fr.
merc'etema e vera. = deriv . dal milan. marosee * sensale '
nelle casse di spedizione. = deriv . dal ven. maròta 'vivaio,
= voce di area merid., deriv . dal fr. marpion 'piattola
l'orgoglio di que'marrabisi. = deriv . dal fr. ant. marrabesi '