e giustizia ci governa. = deriv . dallo spagn. limpieza; cfr.
più chiara e più limpia. = deriv . dallo spagn. limpio (dal lat
meno che nude appariano. = deriv . da limpido], sul modello degli
dotta, lat. scient. limulus, deriv . da limus * limo '
tarpigna, granchierella ec. = deriv . dal lat. linum * lino '
forico. = voce dotta, deriv . da linal [olo], col
). = voce dotta, deriv . da linal [oe], col
, ferrai, vetrai. = deriv . dal sicil. linaloru, da linarolo
della linaria. = voce dotta, deriv . da linaria, col sufi. chim
fa dir mattezza. = deriv . da matto1. mattézzo { matézzo
carnevalone. = voce ven., deriv . da matto1-, cfr. mattezza.
come una trottola. = deriv . da matto1. matticelo,
però vieni qua ». = deriv . da matto1, col suff. attenuativo
far effetto nisuno. = deriv . da matterìa, con metatesi.
e non pochi altri. = deriv . da matto1. mattina (
con ima rota '. = deriv . dal lat. [hora] matutina
ai cronisti dei giornali. = deriv . dal fr. matinal (sec.
cavestro e la bardella. = deriv . da mattina; cfr. bologn.
per la città di forlì. = deriv . da mattinol, col sufi, degli
come un pesce nell'acqua. = deriv . da mattino1-, cfr. piemont.
adatte per una proficuaoperosità. = deriv . dal lat. [tempus] matutinum
governale e domandalo di lancialotto. = deriv . dal lat. matutinus 'del mattino
pensano che sia mattità. = deriv . da matto1. matto1 (
con più esattezza la cosa. = deriv . dal fr. mat (sec.
il gioco intavolato. = deriv . dal persiano [smfc] màt '
delle personalitàpsicopatiche in genere. = deriv . da mattoide. mattolina,
sua canzone del mattino. = deriv . da matto1-, cfr. fr.
per le scale. = deriv . da mattonel. mattonàio,
sagacemente sviluppato il torace. = deriv . da mattone *; voce registr.
sassolini o di mattonami. = deriv . da mattonel, col sufi, collettivo
parla; piove mattonate. = deriv . da mattone1. mattonato1 (
lo stesso che quadrone. = deriv . dal lat. volg. * matta
- anche: piastrellista. = deriv . da mattonella-, voce registr. dal
tegole o mattonelle). = deriv . da mattonex. mattonière, sm
calciniere o mattoniere o legniaiuolo. = deriv . da mattone *. mattonificio,
funzionamento della mattonièra. = deriv . da mattonex; voce registr. dal
molti operculi di neriti. = deriv . dal lat. scient. mactra,
'il critico mattugiolo'. = deriv . da matto1. mattutinale,
'di stomaco. = deriv . da mattutino-, cfr. fr.
da pasteggiarlo com'un vuole. = deriv . da matufolo. matùfolo (mattùfolo
sostenere l'esame di maturità. = deriv . da matur [are \, con
nella storia degli uomini. = deriv . da maturare. maturare,
inconscie e di quelle coscienti. = deriv . dal lat. maturatìo -ónis * fretta
maturézza i presenti disegni. = deriv . da maturo. maturire,
offenderci a lor salvo. = deriv . da maometto (570 ca. -632
cominciamento e non avrà fine. = deriv . dal lat. magis 'più'e unquam
il mauritano. = voce dotta, deriv . dal lat. mauritania, nome della
della corona d'italia. = deriv . dal nome di s. maurizio.
mavì d'una turchina liquefatta. = deriv . dal turco mawi 'azzurro, ceruleo
i bovini. = voce dotta, deriv . da maxilla, col sufi. med